Sollevamento | Haulotte

Sistema di protezione per i lavori in quota

Condividi
«Activ’Shield Bar» è il sistema per la prevenzione degli infortuni causati da intrappolamento e schiacciamento che Haulotte Group ha introdotto confermando il suo impegno sul fronte della sicurezza nei lavori in quota.

Haulotte Group ha introdotto nel mercato il sistema «Activ’Shield Bar», un accessorio di prevenzione degli infortuni causati da intrappolamento e schiacciamento delle persone durante l’utilizzo di piattaforme aeree.
La letteratura in materia di sicurezza in quota definisce due casi in cui si configura il rischio d’intrappolamento: quando l’operatore rimane intrappolato sopra il parapetto mentre sta azionando i comandi della piattaforma e quando l’operatore rimane intrappolato sopra il quadro comandi della piattaforma. In entrambi questi casi, può essere complicato il recupero.

Il nuovo sistema avverte e protegge l’operatore in caso di potenziali situazioni di rischio da intrappolamento ed è dotato di un «safety gap» in grado consentirgli di mettersi in salvo. Con l’allarme attivato, infatti, sono consentiti solo i movimenti di discesa, in modo da permettere all’operatore anche in caso di panico di mettersi in salvo senza peggiorare la situazione. Dopo l’attivazione il sistema può essere facilmente resettato e riattivato dalla cesta, evitando qualsiasi fermo macchina. Il sistema è stato progettato in modo da evitare qualsiasi modifica alla macchina e preservare un facile accesso ai comandi, senza costringere l’operatore a cambiare le proprie abitudini di lavoro.
Nicola Violini, direttore generale di Haulotte Italia
«Consideriamo l’introduzione di questo sistema un significativo passo in avanti verso la riduzione del rischio d’intrappolamento, e abbiamo affrontato questo problema ponendo al centro dell’attenzione, ancora una volta, l’operatore. Con la nostra innovativa soluzione siamo andati ben oltre le attuali richieste del settore, e offerto all’operatore la possibilità non solo di prevenire le situazioni di tale rischio, ma anche i mezzi per mettersi in salvo nel caso in cui questo dovesse accadere».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.