Sistema rinforzante atossico e ignifugo

Condividi

L’intervento, per l’adeguamento sismico della porzione di edificio destinata alle aule dell’istituto tecnico “Jacopo Barozzi” di Modena, è stato eseguito con l’utilizzo della tecnologia Frcm di Ruredil. L’intervento riguarda in particolare i pilastri del primo interpiano della costruzione, realizzata nel 1954 secondo una pianta a “C” formata da diversi corpi di fabbrica separati da giunti strutturali, disposti su un seminterrato e tre livelli fuori terra.

L’istituto Tecnico Commerciale Statale Jacopo Barozzi oggetto del trattamento antisismico

La struttura portante è un telaio regolare in c.a. con pilastri, travi ribassate e solai in laterocemento, a seconda dell’ampiezza delle luci disposti mono o bidirezionalmente. La preventiva campagna di indagini (sia documentali che strumentali) ha fatto emergere una criticità nella cattiva qualità del calcestruzzo impiegato per le pilastrature: in particolare, le verifiche hanno dimostrato carenze rispetto ai carichi verticali, con una resistenza caratteristica del calcestruzzo compresa tra Rck 15 e 20.

 

Stato di fatto all’inizio dei lavori

Ciò ha condotto alla decisione di intervenire in corrispondenza della porzione più sollecitata delle aule, nel piano seminterrato, attraverso la ricostruzione, con malte idonee, delle geometrie originali degli elementi portanti (danneggiati dall’inserimento dei vecchi impianti) e poi l’impiego del sistema Frcm Ruregold Xp Calcestruzzo di Ruredil che prevede una matrice cementizia ecocompatibile abbinata a un tessuto bidirezionale in Pbo. Per garantire l’adeguamento rispetto alle sollecitazioni flessionali è stata posata su ciascun lato di ogni sostegno verticale una fascia della larghezza di cm 25, ordita parallelamente all’asse del pilastro, così da garantire un effetto di confinamento e migliorare la resistenza al taglio grazie all’inserimento di elementi “a staffa” (fasce alte cm 50 e ugualmente distanziate) nella parte centrale; al piede e sulla testa dei pilastri si sono previsti avvolgimenti in continuo, anche per ottenere una maggiore duttilità dei nodi dove si concentrano eventuali cerniere. Il sistema Ruregold garantisce effettiva durabilità nelle condizioni di esercizio e una resistenza fino a una temperatura di 130° in assenza di protezioni al fuoco la cui collocazione, a motivo del loro ingombro, avrebbe sensibilmente ridotto lo spazio libero disponibile per la didattica.

RUREGOLD XP CALCESTRUZZO
È un sistema di rinforzo strutturale costituito da una rete bidirezionale non bilanciata in fibre di poliparafenilenbenzobisoxazolo (Pbo) e da una matrice inorganica atossica stabilizzata formulata per l’utilizzo su supporti in calcestruzzo armato. Questo sistema brevettato, denominato Frcm (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), non utilizza resine epossidiche, eguagliando comunque le prestazioni dei tradizionali rinforzi in fibre di carbonio e legante epossidico. Viene impiegato per il rinforzo delle strutture in calcestruzzo armato normale e precompresso, comprese quelle soggette all’azione del fuoco. Le sue proprietà consentono l’incremento della resistenza a flessione semplice, taglio e presso-flessione di pilastri e travi e facilitano l’applicazione anche su superfici scabre e irregolari, nonché la pulizia delle attrezzature utilizzate: è sufficiente, infatti, l’impiego della sola acqua, senza l’uso dei nocivi solventi necessari per le resine.

 

SCHEDA INTERVENTO
Adeguamento sismico aule dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Jacopo Barozzi”
Località
Modena
Stazione appaltante
Provincia di Modena
Progetto strutturale
Emanuele Rava
Impresa esecutrice
Scianti
 
di Roberto Ferri

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mollo Noleggio. Azienda noleggio piattaforme dell’anno

Il premio Italplatform Award 2025 consegnato a Mollo Noleggio in qualità di “Azienda noleggio piattaforme dell’anno”. Si conferma punto di riferimento nel settore noleggio professionale di piattaforme e mezzi da cantiere

Röfix. L’intonaco assume il ruolo di elemento espressivo

Le facciate realizzate con intonaco Röfix SiSi-Putz 6 mm e finiture Kreativ hanno permesso allo studio Noa di conferire alla costruzione il carattere distintivo desiderato: un edificio che bene si integra nel centro cittadino di Bolzano

Torggler. 160 anni di futuro

Torggler compie 160 anni di storia, innovazione e sostenibilità. Dalla tradizione di Merano a un network europeo, l’azienda continua a crescere con prodotti all’avanguardia come Ultimate, la soluzione per fughe e stuccature ad alte prestazioni