Progettazione | Software

Sistema software completo per la progettazione

Condividi
Pro_Sap è in grado di gestire le fasi di progettazione e verifica e di redigere documentazioni applicando le normative necessarie. Il sistema, disponibile in quattro versioni differenti, consente la massima personalizzazione grazie ai suoi dieci moduli opzionali. Anche con formula noleggio.

Il Pro_Sap (Professional structural analysis program) di 2S.I. >> è un software in grado di progettare cemento armato, acciaio, muratura ordinaria e armata, legno, Xlam, travi reticolari miste, pareti estese debolmente armate, rinforzi in Frp per muratura e cemento armato. Inoltre, effettua verifiche su edifici esistenti, isolatori, interazione terr eno-struttura e resistenza al fuoco, applicando il dm 14 gennaio 2008, le precedenti normative italiane e gli eurocodici.ProSap

Pro_Sap gestisce elementi elasto-plastici, non linearità geometriche, stabilità dell’equilibrio, fasi costruttive, analisi pushover, dissipatori e disegna esecutivi di strutture in cemento armato e acciaio.
Il sistema redige relazione di calcolo, relazione geotecnica, computi, piani di manutenzione e dettaglia solai, scale, tetti, nuclei ascensore, cerchiature nella muratura.

Versioni:

  • versione Professional: consente il calcolo di strutture senza nessun limite di nodi e geometria
  • versione Lt: limitata a 500 nodi; le funzionalità sono le stesse della versione Professional con la sola limitazione nel numero dei nodi
  • versione Entry: gratis fino a 150 nodi; è utilizzabile per scopi professionali e consente la generazione di relazioni di calcolo e disegni esecutivi (questa versione non consente l’analisi non lineare)
  • versione e-Time: gratis sabato, domenica e dalle 20 alle 8 tutti i giorni; è utilizzabile per scopi professionali e consente di utilizzare tutti i moduli di Pro_Sap, realizzare disegni e relazioni di calcolo.ProSap 1

Moduli. I moduli che compongono Pro_Sap sono acquistabili singolarmente per consentire la massima personalizzazione:

  • Modulo base: modellazione e analisi statica con elementi asta, trave, pilastro, membrana, setto, guscio, elementi solidi, solai, travi, plinti, platee e pali di fondazione, isolatori, dissipatori. Analisi sismica lineare. Relazione di calcolo e piano di manutenzione.
  • Modulo opzionale 1: progetto e verifica dell’armatura degli elementi in calcestruzzo (travi, pilastri, pareti, platee, gusci) con i metodi degli Slu e delle tensioni ammissibili per edifici nuovi ed esistenti. Relazione di calcolo.
  • Modulo opzionale 2: progetto e verifica di resistenza e stabilità degli elementi in acciaio (travi, pilastri, aste) con i metodi degli Slu e delle tensioni ammissibili per edifici nuovi ed esistenti. Relazione di calcolo.
  • Modulo opzionale 3: analisi sismica dinamica con spettro di risposta, analisi di stabilità dell’equilibrio.
  • Modulo opzionale 4: generazione degli esecutivi di elementi in cemento armato (travi, pilastri, setti e pareti, piastre, platee, solai, carpenterie di piano, scale, nuclei). Disegno e relazione di calcolo per plinti e pali di fondazione.
  • Modulo opzionale 5: progetto e verifica dei collegamenti metallici (piastra di base, nodo trave-colonna, giunto di continuità, nodo trave-trave…) e delle carpenterie bullonate e saldate. Disegno e relazione di calcolo.
  • Modulo opzionale 6: elementi monodimensionali elasto-plastici, aste solo tese/compresse. Analisi pushover per edifici nuovi ed esistenti, gestione delle fasi costruttive, modelli a schema statico variabile, analisi non lineare al passo.
  • Modulo opzionale 7: verifica di edifici nuovi ed esistenti in muratura ordinaria, verifica di elementi in legno secondo i metodi degli stati limite e delle tensioni ammissibili, progetto di cerchiature e solai in legno con connettori.
  • Modulo opzionale 8: verifica analitica della resistenza al fuoco per elementi in calcestruzzo e in legno secondo le normative italiane ed europee Uni En 1992-1-2:2005 e Uni 9502 (maggio 2001), Uni En 1995-1-2:2005.
  • Modulo opzionale 9: verifiche geotecniche, calcolo delle costanti di Winkler di fondazioni superficiali e profonde, calcolo di portanza e cedimenti. Relazione geotecnica.
  • Modulo opzionale 10: progetto e verifica di strutture con nuove tecnologie: muratura armata, pareti estese debolmente armate, pannelli in legno di tipo Xlam, travi prefabbricate reticolari miste con gestione automatizzata delle fasi costruttive e output dati per i produttori, rinforzi di strutture in muratura e cemento armato con Frp.ProSap 2

Rent to buy. La formula Rent to buy dà la possibilità, pagando un canone annuale, di utilizzare Pro_Sap sempre aggiornato all’ultima versione. Ogni anno si potrà pagare il canone oppure restituire Pro_Sap. Al termine di cinque anni, il software diventerà di proprietà.

Vantaggi:

  • canone annuo pari ad 1/5 del costo di acquisto più il costo di aggiornamento (gratis per il primo anno)
  • canone di aggiornamento bloccato per tutta la durata del noleggio
  • programma aggiornato per tutta la durata del noleggio
  • assistenza telefonica e via mail all’uso del software, videocorsi, incontri tecnici presso la sede 2S.I., manuale d’uso
  • costi distribuiti e basso investimento iniziale
  • possibilità di avere da subito un pacchetto completo
  • possibilità di restituire il programma in qualunque momento senza nessuna penale
  • vantaggi fiscali: l’affitto non deve essere ammortizzato in cinque anni come l’acquisto
  • nessun costo di pratica.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale