Produzione | Knauf Sisma

Sistema versatile e flessibile per la realizzazione di controsoffitti antisismici

Condividi
Per garantire tenuta antisismica, in caso di crolli o cedimenti di porzioni di solai, Knauf ha pensato ad un sistema versatile e flessibile per la realizzazione di controsoffitti antisismici che prevede l’utilizzo di controventi standard o controventi Nonius. Si tratta del sistema Sisma e Sisma Plus.

Per garantire la massima sicurezza degli spazi abitati, anche in caso di eventi sismici, è fondamentale che i sistemi per controsoffitti a secco rispettino le più elevate performance strutturali.

Devono resistere all’azione sismica e agli spostamenti della struttura a cui sono vincolati e garantire tenuta in caso di crolli o cedimenti di porzioni di solai, senza subire danni di tipo fragile, evitando così l’espulsione di materiale o il crollo del controsoffitto stesso.

Knauf propone il sistema Sisma e Sisma plus. Utilizzando gli stessi accessori e variando solo la tipologia di controventi si ottengono infatti due soluzioni tecnologiche, pensate per adattarsi al meglio alle esigenze di progetto e alle operazioni di cantiere. Knauf Sisma prevede infatti l’utilizzo di controventi standard o controventi Nonius.

Knauf | Sistema Sisma.

Sistema Knauf Sisma

Si compone di

  1. Raccordo a croce: Nuovo accessorio in acciaio con quattro alette ognuna delle quali presenta due fori necessari per il fissaggio dell’elemento di controvento.
  2. Puntone: realizzato con due profili montanti a C 50/50 scatolati.
  3. Distanziatore universale superiore: collega il puntone al solaio e deve essere fissato al puntone con almeno quattro viti finta rondella.
  4. Distanziatore universale inferiore: collega il puntone al raccordo a croce.
  5. Controvento standard: viene realizzato con i pendini semplici e molla di regolazione doppia.
Knauf | Sistema Sisma Plus

Sistema Knauf Sisma plus

Si compone di:

  1. Raccordo a croce: Nuovo accessorio in acciaio con quattro alette ognuna delle quali presenta due fori necessari per il fissaggio dell’elemento di controvento.
  2. Puntone: realizzato con due profili montanti a C 50/50 scatolati.
  3. Distanziatore universale superiore: collega il puntone al solaio e deve essere fissato al puntone con almeno quattro viti finta rondella.
  4. Distanziatore universale inferiore: collega il puntone al raccordo a croce.
  5. Controvento Nonius: realizzato con i componenti del sistema Nonius illustrati qui sotto.

Test sperimentali antisismici

Le prestazioni sismiche dei sistemi per controsoffitti antisismici Knauf Sisma e Knauf Sisma Plus sono state ottenute mediante specifiche prove sperimentali condotte presso il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

La sperimentazione fisica ha consentito di definire i parametri meccanici necessari per caratterizzare il comportamento dei sistemi in caso di eventi sismici e per condurre le verifiche di sicurezza in accordo alle correnti norme tecniche.

Knauf Sisma | Test eseguiti all’Università Federico II di Napoli.

In particolare, i risultati delle prove hanno mostrato che un singolo sistema per controsoffitto antisismico Knauf è in grado di resistere ad una azione sismica orizzontale pari a circa 0.9 kN nel caso di Knauf Sisma e pari a circa 1.5 kN nel caso di Knauf Sisma Plus. Sulla base dei risultati sperimentali ottenuti è stato possibile sviluppare nomogrammi di predimensionamento, che consentono di determinare la superficie di controsoffitto che può essere efficacemente vincolata contro l’azione sismica da un singolo sistema Knauf (incidenza a mq), ai vari piani dell’edificio, a partire dalla massima accelerazione sismica attesa al suolo (PGA) e dal peso del controsoffitto

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale