Sistemi a secco e antisismica

Condividi

Le aree a elevato rischio sismico rappresentano circa il 44 per cento della superficie italiana e riguardano il 36 per cento dei comuni e 5,5 milioni di edifici tra residenziali e non residenziali. I sistemi a secco per la loro leggerezza e facilità di posa, sono indicati sia per quanto riguarda la realizzazione di nuove costruzioni, ma anche per la ristrutturazione di edifici esistenti (rifacimento dei divisori interni, sopraelevazioni eccetera). Gyproc Saint-Gobain ha intrapreso una campagna sperimentale presso il Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Strutturale e laboratorio di prova, con lo scopo di caratterizzare le soluzioni a secco, dedicate al residenziale e non, per quanto riguarda le sollecitazioni sismiche. Le pareti divisorie interne del sistema Habito activ’air e le pareti di tamponamento perimetrale del sistema per esterno Aquaroc sono state sottoposte a severe condizioni di carico e stress per verificarne la tenuta al sisma. Per scoprire i risultati di questi test e i vantaggi dei sistemi a secco ci si può iscrivere a una delle quattro tappe del Antisismica Tour, un evento formativo, organizzato da Gyproc Saint-Gobain, che toccherà quattro città italiane: il 29 settembre a Modena, il 29 ottobre a L’Aquila, il 27 novembre a Napoli e l’11 dicembre a Catania.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale