Sistemi a secco per l’edilizia

Condividi
(foto Fermacell)

Davanti a un quadro complessivo del mercato che continua a mostrare inquietudine e stasi, i sistemi a secco per l’edilizia guardano avanti. Anche grazie a dispositivi di legge che incentivano la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente e una progettazione consapevole e nel segno della sostenibilità ambientale delle nuove edificazioni. Sono tre gli obiettivi più interessanti da raggiungere a breve termine, che vanno a toccare direttamente altrettanti nervi scoperti di un settore che fa i conti con una crisi molto pesante e nel contempo è chiamato a una profonda evoluzione nel proprio assetto e mentalità. Il primo obiettivo è la conquista dell’ambito residenziale fra le opzioni privilegiate di impiego dei sistemi a secco, a partire dalla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, dopo una competenza pluriennale consolidata nel campo degli interventi sull’edilizia non residenziale, del terziario e pubblica in senso ampio, dalle scuole agli spazi per l’intrattenimento. In questo senso, a giocare un ruolo essenziale per lo sviluppo del settore nei prossimi anni sarà, innanzitutto, l’aumento della consapevolezza anche e soprattutto del cliente finale verso il valore aggiunto di uno spazio domestico a basso consumo energetico, elevato comfort e alto valore estetico.

(foto Gyproc Saint-Gobain)

Il secondo obiettivo si concentra direttamente sullo spostamento sempre più marcato del baricentro di utilizzo dei sistemi a secco dalla ristrutturazione alla nuova edificazione a ecosostenibilità spinta, ben rappresentata dal programma made in Eu dell'”Edificio a energia quasi zero”, paradigma contemporaneo della casa a consumo energetico quasi nullo nel quale l’involucro edilizio opaco riveste un ruolo primario per il rispetto dei parametri stringenti di efficienza energetica. Il terzo e ultimo obiettivo per i produttori di sistemi a secco è forse quello più difficile da affrontare perché fa i conti con un settore – quello dell’edilizia – ancora caratterizzato per molti aspetti da arretratezza culturale. I vantaggi portati da queste tecnologie costruttive, per citarne alcuni la possibilità di applicazione in tempi rapidi in un cantiere pulito e in assenza delle tradizionali opere di assistenza muraria, per gli operatori rappresentano ancora oggi in molti casi una piccola-grande rivoluzione copernicana che ha bisogno di strumenti mirati per essere compresa e assimilata. Non a caso l’offerta di sistemi a secco oggi non può più consistere solo nella fornitura di un prodotto, ma si estende sempre più alla fornitura di servizi, che comprendono la consulenza tecnica in fase di progetto e di realizzazione e l’affiancamento vero e proprio sia al progettista che all’installatore, così come la promozione di una formazione mirata, per garantire che un sistema a secco ad alte prestazioni possa essere utilizzato e posato in modo efficace. L’evoluzione del mercato e della domanda in edilizia si stanno spostando in questa direzione, i produttori, da parte loro, si stanno impegnando non solo nella realizzazione di sistemi innovativi ma, soprattutto, nella capacità di sostenere il processo di costruzione a fianco di chi progetta e costruisce. Tocca alla galassia delle microimprese italiane e degli installatori specializzati adesso il compito, non sempre facile, di aprire la porta a nuove modalità di lavoro.

 

(foto Fassa Bortolo)

Gli incentivi fiscali

Il “Decreto del fare” (DL n.63/2003), la cui conversione in legge è stata approvata ad agosto 2013, introduce importanti novità sul mercato nazionale delle costruzioni e dei produttori di sistemi, componenti e materiali per l’edilizia. Il primo riguarda il varo del bonus fiscale del 65 per cento relativo agli interventi di riqualificazione edilizia (compresi gli involucri opachi) fruibile per i privati dal 6 giugno al 31 dicembre 2013 (30 giugno 2014 per i condomini, per gli interventi su parti comuni o che interessano tutte le unità immobiliari). Il secondo fa riferimento al recepimento in Italia della direttiva europea 2010/31/Ue che apre la strada agli “Edifici a energia quasi zero”: occhi puntati sugli involucri ad alte prestazioni energetiche sia per gli edifici nuovi che per quelli ristrutturati.

 

(foto Knauf)

 

I mille volti dei sistemi a secco

Dalle lastre di cartongesso, tecnologicamente aggiornato con caratteristiche di resistenza meccanica e confort elevate, all’impiego di materiali diversi come il cemento alleggerito e il gessofibra (contenente fibre di cellulosa provenienti da carta da riciclo), i sistemi a secco presenti sul mercato contano oggi un’ampia gamma di soluzioni adatte per l’installazione sia su edifici di nuova realizzazione, sia nel campo delle ristrutturazioni edilizie, in esterno o in interno. Il percorso di ricerca e innovazione ne ha ampliato le prestazioni rendendone possibile l’impiego in molteplici tipologie di applicazione e di utilizzo, per spazi pubblici e privati: dalla resistenza meccanica e antisismica alla resistenza ad acqua e umidità, dalla protezione acustica degli ambienti per pareti, controsoffitti e sottofondi, alla protezione dal fuoco.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale