Produzione | Usm Haller

Sistemi di arredamento modulare con elettricità integrata

Condividi
In provincia di Venezia utilizzato il sistema di arredamento Usm Haller E per arredare una farmacia. La struttura sviluppata da Usm può trasmettere elettricità evitando l’impiego di cavi: all’interno degli e-tubi possono essere allocate strisce di led o caricabatterie Usb.

Per gli arredi di una farmacia di 165 mq a Scaltenigo di Mirano, in provincia di Venezia, sono stati scelti gli innovativi sistemi di arredamento modulare Usm Haller E, con elettricità integrata nella struttura senza utilizzo di cavi.

Farmacia Mistrorigo+ è uno spazio dedicato alla fitoterapia, omeopatia, consulenza alimentare, ma anche centro estetico, riabilitazione con fisioterapia e incontri di formazione aperti al pubblico.


Presentato lo scorso anno dall’azienda svizzera, Usm Haller E è un prodotto funzionale e performante: la struttura del sistema è stata studiata e sviluppata da Usm affinché trasmettesse elettricità evitando l’impiego di cavi.
All’interno degli e-tubi, posizionabili a seconda delle necessità in fase di progettazione del sistema, possono essere allocate strisce di led o caricabatterie Usb.

I sistemi sono stati scelti nella tonalità bianco puro e fungono sia da bancone vendita sia da espositori per farmaci e prodotti, contribuendo allo stile semplice e lineare dello spazio progettato da Èurema Interni. Le fonti luminose di Usm Haller E creano un’atmosfera accogliente, concorrendo al benessere di clienti e dipendenti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

L’expertise Geberit per la sicurezza dell’acqua potabile

Estate e rischio legionella: la risposta è nella progettazione dell’impianto

L’expertise Geberit per la sicurezza dell’acqua potabile. È possibile prevenire la legionella negli impianti idrici attraverso una progettazione intelligente, un’installazione accurata e una gestione consapevole. Geberit propone il sistema FlowFit con dispositivi antiristagno e Control App per garantire ricambio costante dell’acqua, riducendo i rischi di contaminazione batterica in estate quando gli impianti sono meno utilizzati.