Secco Sistemi | Ambasciata del Belgio a Roma

Sistemi di facciata e serramenti in corten

Condividi
Il progetto di LC Architettura ha previsto la riorganizzazione degli uffici dell’ambasciata attraverso il restauro e l’ampliamento dell’edificio rustico dell’800. Gli edifici esistenti sono stati ristrutturati integralmente, sia dal punto di vista funzionale che strutturale, anche in termini di miglioramento sismico e impiantistico e il nuovo volume è stato realizzato in Corten e vetro. Sono tre i sistemi Secco Sistemi impiegati: Ebe65, Os2 65, 4f2.

L’Ambasciata del Belgio a Roma si trova in una splendida posizione, alla sommità dei Parioli ed è immersa in uno parco adiacente all’Ambasciata belga della Santa Sede.
Il progetto di recupero di questo edificio è stato commissionato dal ministero degli Esteri del Belgio dopo un concorso a inviti a Luciano Cupelloni di LC Architettura che ha previsto la riorganizzazione degli uffici dell’ambasciata attraverso il restauro e l’ampliamento dell’edificio rustico ottocentesco annesso alla residenza localizzata nella Villa Tre Madonne.

Un edificio di prestigio e un progetto complesso per i caratteri delle preesistenze e i limiti imposti dai vincoli paesaggistici sull’area verde nella quale s’inserisce, un intervento misurato che assolve alle nuove funzioni previste attraverso un dialogo tra antico e contemporaneo.

Ripristino del fienile e ampliamento del corpo anni ‘60

Le caratteristiche storiche e architettoniche del complesso preesistente hanno rappresentato un punto di riferimento per le scelte progettuali e il progetto è stato declinato nel ripristino dei caratteri originari della facciata interna del fienile, nell’ampliamento del corpo aggiunto negli anni ’60 e nella riorganizzazione dello spazio aperto in funzione dei nuovi flussi carrabili e pedonali.

La struttura ha assunto un’immagine contemporanea, nella quale l’integrazione e sovrapposizione di volumi puri definisce un equilibrio elegante determinato dall’alternanza tra pieni e vuoti.

Gli edifici esistenti sono stati ristrutturati integralmente, sia dal punto di vista funzionale sia strutturale, anche in termini di miglioramento sismico e impiantistico mentre il nuovo volume è stato realizzato in corten e vetro.

Alla definizione di questa «lanterna vetrata» hanno contribuito i sistemi di facciata e i serramenti in corten di Secco Sistemi che riprendono cromie e texture del nuovo volume e attraverso un raffinato equilibrio compositivo danno vita a un diaframma vetrato che diventa simbolo del progetto.

Particolare delle vatrate Secco Sistemi.

Al progetto è stato assegnato il Premio RomaArchitettura promosso dall’In/Arch Lazio e dall’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia.

Soluzioni Secco Sistemi

La doppia identità del progetto, riqualificazione della parte esistente e aggiunta di un volume dal forte accento contemporaneo, influenza ogni aspetto a partire dagli elementi costruttivi utilizzati sia per il restauro sia per la nuova addizione.
La gamma di soluzioni sviluppate da Secco Sistemi si è dimostrata adatta a soddisfare i diversi requisiti in merito alle aperture dell’edificio. Sono tre i sistemi in acciaio Corten impiegati per l’ambasciata del Belgio:

  • Ebe65
  • Os2 65
  • 4f2

Soluzioni accomunate dalla capacità di garantire elevate prestazioni da trasferire alle quali affiancare uno stile contemporaneo grazie alle sezioni ridotte dei profili e al loro design essenziale e rigoroso.

Facciata continua a taglio termico

4F2 è la facciata continua a taglio termico applicabile a sottostruttura portante impiegata per il volume vetrato: si tratta di un sistema di facciata riportata, che fornisce un elemento di riconoscibilità per le facciate vetrate grazie alla possibilità di combinare materiali diversi e differenti tipologie di apertura. Inoltre l’utilizzo di montanti e traversi di grande inerzia e sezione contenuta, consente di costruire facciate con ampie superfici vetrate, lasciando al progettista la libertà di configurare il disegno dei prospetti e della loro struttura. Nell’Ambasciata del Belgio a Roma, l’utilizzo dell’acciaio corten per tutti i serramenti ha permesso di garantire una continuità materica e formale tra esistente e nuovo.

Chi ha fatto Cosa

Committente: ministero degli Esteri del Belgio
Intervento: recupero e ampliamento edificio Ambasciata di Belgio a Roma
Progettista: LC Architettura
Sistema Secco Sistemi: EBE65, OS2 65, 4F2 in acciaio Corten
Serramentista: Federici Sistemi

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale