Sistemi di ponteggio

Condividi

Ponteggio Modul Flex Faresin BuildingFaresin Building propone due tipologie di ponteggi multidirezionali: Il sistema Modul, proprio grazie alla sua grande versatilità d’impiego, può essere utilizzato come ponteggio di facciata montando l’impalcato ogni 0,5 m. Ponteggio Modul Flex L’area di lavoro è composta di montanti verticali, correnti di larghezza variabile da 0,73 m. a 1,09 m., piani di calpestio di legno o acciaio perforato in lamiera zincata, parapetti e fermapiedi. La combinazione con alcuni elementi di acciaio zincato, Modul Flex, ha reso il sistema estremamente stabile e sicuro. Ponteggio Modul Faresin BuildingCon i quattro elementi base del ponteggio, telaio, tavola, parapetto, fermapiede, è possibile comporre qualunque schema possibile. Ponteggio Modul Faresin BuildingGli elementi di completamento, diagonali, basette regolabili, chiusure di testata e superiori, hanno funzione di completamento dell’impalcatura rendendola sicura e rispettosa della normativa vigente.

Alvise Cattelan, marketing & communication manager
«Il mercato dei ponteggi è molto interessante e legato alla richiesta di prodotti tecnicamente evoluti, sicuri e versatili. Oltre agli interventi in ambito delle nuove costruzioni, ci sono buone prospettive di crescita in relazione alle ristrutturazioni. Il mercato esige, in questo momento, prodotti leggeri, modulari, in grado di adattarsi alle più diverse forme e geometrie architettoniche, garantendo massima sicurezza degli operatori di cantiere, riduzione dei tempi di montaggio e smontaggio, ottimizzazione dei costi di esercizio e riduzione degli spazi d’ingombro. L’azione di Faresin Building è rivolta alla spinta sul mercato nazionale ed estero dei modelli di ponteggi Modul e Modul Flex, ponendo l’attenzione sull’assistenza, la progettazione, la continua formazione al corretto utilizzo, in particolare in quei paesi esteri in fase di sviluppo edilizio che iniziano oggi a comprendere l’importanza della sicurezza e della tutela degli operatori in cantiere».

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.