Ministero dell’Ambiente | Incombenze per le imprese

Sistri: gli adempimenti per le imprese

Condividi
Rilasciata dal Ministero dell’Ambiente la nuova applicazione movimentazione del Sistri, oltre alla procedura relativa alla nuova classificazione dei rifiuti, poiché è entrata in vigore ieri la decisione 2014/955/Ue e il regolamento 1357/2014/Ue, che hanno previsto il nuovo elenco dei codici Cer e la nuova codifica per le caratteristiche di pericolo.

Ieri sono entrati in vigore la decisione 2014/955/Ue e il regolamento 1357/2014/Ue, che prevedono il nuovo elenco dei codici Cer e la nuova codifica per le caratteristiche di pericolo dei rifiuti. Si tratta di una nuova scheda tecnica a carico delle imprese soggette al Sistri.rifiuti-pericolosi

Le specifiche sono state diffuse dal Dicastero dell’Ambiente e, in presenza di registrazioni di carico del Sistri effettuate secondo la vecchia codifica dei rifiuti e non ancora movimentate (o parzialmente movimentate), è necessario procedere alla compilazione di registrazioni cronologiche di scarico per azzerare le quantità residue e nello stesso tempo provvedere alla compilazione di nuove registrazioni cronologiche di carico per registrare le medesime quantità secondo i nuovi criteri di classificazione. Ogni azienda deve effettuare la nuova classificazione dei rifiuti con assegnazione del codice di pericolo Hp, per quelli classificati pericolosi, modificare le etichette del deposito temporaneo e verificare le giacenze sul registro di scarico-carico dei rifiuti.

Un secondo cambiamento riguarderà anche l’introduzione e la variazione dei nuovi codici Cer. In particolare:

  • 010310: fanghi rossi derivati dalla produzione di allumina contenenti sostanze pericolose
  • 010307 e 070217: rifiuti contenenti silicio diversi da quelli risultanti alla voce 070216
  • 160307: mercurio metallico
  • 190308: mercurio parzialmente stabilizzato.

Saranno ridenominate le caratteristiche di pericolo ex-H5 (nocivo) ed ex-H6 (tossico), oltre all’introduzione di nuove denominazioni per le caratteristiche di pericolo ex-H12 (rifiuti che a contatto con l’acqua, l’aria o un acido sprigionano un gas tossico o molto tossico) ed ex-H15 (rifiuti suscettibili, dopo l’eliminazione, di dare origine ad un’altra sostanza).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.