Sivit. Nuove assunzioni e consolidamento aziendale

Condividi
(foto Sivit)

Sivit, azienda torinese fondata nel 1974 e specializzata in pavimentazioni in resina, ha festeggiato i suoi primi cinquant’anni consolidando i risultati in crescita degli ultimi anni.

Sivit festeggia i suoi cinquant’anni

Raddoppiando il fatturato in poco più di dieci anni (6,4 milioni nel 2013, circa 10 milioni di euro nel 2023) e assumendo tre nuove risorse nel corso del 2024 in amministrazione, produzione e ricerca e sviluppo la società può festeggiare sia dal punto di vista economico economico sia a livello occupazionale. Sivit, da sempre guidata dalla famiglia Parola, è giunta già alla terza generazione grazie a un passaggio di testimone di padre in figlio, oggi anche i nipoti sono attivi in vari settori apicali e operativi dell’azienda.

(amministratore unico Maurizio Parola)

«Per raggiungere questi e nuovi obiettivi Sivit è alla costante ricerca di personale qualificato»spiega l’amministratore unico Maurizio Parola -. «L’organico attualmente conta 45 persone ed è cresciuto in maniera continua nel tempo grazie a un buon connubio di dipendenti storici e fidelizzati che affiancano nuove leve giovani, nel 2025 prevediamo già un paio di nuovi innesti in ambito commerciale/marketing e produzione»

Sivit fa parte dell’associazione di categoria Conpaviper (associazione italiana sottofondi, massetti e pavimentazioni e rivestimenti continui) che rappresenta le aziende operanti nell’ambito dei settori delle pavimentazioni industriali, dei rivestimenti resinosi e dei massetti di supporto.

(foto Sivit)

Conpaviper ha commissionato a Nomisma uno studio del comparto che ha coinvolto 50 aziende del settore delle resine offrendo un quadro chiaro della crescita in atto. Il 40% delle aziende intervistate ha un fatturato superiore ai 2 milioni di euro. Nel 2018 la più piccola fatturava 65.000 euro mentre la più grande raggiungeva i 9,3 milioni di euro. Dal 2018, il fatturato complessivo del campione è cresciuto del 40%. Il 2020 ha visto una flessione del 13,4% rispetto al 2018 a causa della pandemia, ma il settore ha recuperato rapidamente nel 2021, registrando un +13,7% sullo stesso anno. La crescita è proseguita nel 2023, con un aumento del 12,6% rispetto al 2022.

(foto Sivit)

Le microaziende (fatturato sotto 1 milione di euro nel 2018) sono cresciute del 160,6% sul 2018, mentre nell’ultimo anno hanno segnato un +12,7%. Le aziende più grandi (oltre 2 milioni di euro nel 2018) hanno registrato una crescita più moderata, con +26,8% rispetto al 2018 e +12,7% nell’ultimo anno. Tuttavia, il 18% delle aziende ha subito un calo di fatturato dal 2018, e nel 2023 il 33% ha registrato una flessione rispetto all’anno precedente.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale