Smart City Exhibition 2014 | Bandi

Smart City Exhibition 2014: prorogata al 30 settembre la scadenza per partecipare ai tre bandi nazionali per tutti gli innovatori italiani

Condividi
A Bologna dal 22 al 24 ottobre l’evento che permetterà la presentazione dei progetti, dei modelli e delle soluzioni per costruire le città del futuro. Già ora gli utenti possono verificare i progetti iscritti attraverso la piattaforma www.forumpachallenge.it.

Logo Smart city exhibition 2014Una soluzione innovativa ed ecocompatibile per il raffreddamento dei computer e dei data-center, che prevede anche un recupero dell’energia termica dissipata, un sistema intelligente basato su sensori in grado di guidare i pazienti malati di Parkinson nella riabilitazione, una piattaforma dedicata al carpooling aziendale con relativa app che permette di quantificare la Co2 risparmiata: sono solo alcuni dei progetti iscritti nell’ambito dell’iniziativa «Tecnologie e soluzioni per la smart city» che racchiude i tre bandi nazionali:

  1. Come rendere intelligente la città (un passo alla volta)?
  2. Come valorizzare i risultati della ricerca per realizzare tecnologie Smart?
  3. Come migliorare la qualità della vita nelle città in un’ottica di genere e di superamento delle disparità?

Soluzioni candidate. L’iniziativa, lanciata da Smart City Exhibition 2014 insieme a Forum pa, è rivolta ad imprese, amministratori pubblici, innovatori, ricercatori, associazioni e cittadini chiamati a presentare il proprio progetto, modello o soluzione per costruire la città del futuro (e del presente). I progetti selezionati e le soluzioni più innovative candidati entro il 30 settembre saranno presentati durante la terza edizione di Smart City Exhibition (Bologna, 22-24 ottobre), all’interno del programma congressuale e mostrati, come nel caso dei prototipi, all’interno dei padiglioni fieristici.

Smart City Exhibition è la manifestazione italiana organizzata da Forum pa con BolognaFiere, diventata punto di riferimento europeo sul tema dell’innovazione nelle città e nelle comunità intelligenti. Questa terza edizione si focalizzerà sulla governance e le politiche dedicate alle smart city, proponendo momenti di formazione sul tema dell’innovazione urbana.

Già in questi giorni, attraverso la piattaforma >>, gli utenti possono conoscere i progetti iscritti ed avere l’opportunità di dare un voto al progetto preferito.

Gianni Dominici | Smart City Exhibition
«Stiamo ricevendo davvero tanti progetti interessanti, sia da parte dei cittadini-makers che di amministrazioni, associazioni e imprese. Questa iniziativa ci dà l’opportunità di fotografare lo stato dell’arte dell’innovazione in Italia. In quest’ultima settimana in tanti ci hanno chiesto di prorogare i termini della partecipazione ai bandi: abbiamo quindi deciso di accogliere queste richieste e posticipare di dieci giorni la chiusura delle tre call for proposal».

I BANDI

1) Per segnalare una buona pratica o proporre un’idea innovativa per la categoria «Come rendere intelligente la città (un passo alla volta)?» è sufficiente compilare un form e allegare una presentazione della propria idea/progetto seguendo i criteri di iscrizione dalla home page di Smart City Exhibition >>.

2) La seconda categoria, «Come valorizzare i risultati della ricerca per realizzare tecnologie Smart?», è dedicata ai maker, alle start up, ai ricercatori e agli innovatori con un prototipo o una tecnologia intelligente nel cassetto, già realizzata e non ancora proposta al mercato. Gli ambiti di applicazione dovranno essere i seguenti: nuove forme di partecipazione cittadina alla gestione di parti e servizi della città, rifiuti, mobilità e trasporto pubblico, sicurezza, energia, welfare e salute, edilizia a consumo energetico quasi zero, domotica, istruzione, turismo e valorizzazione dei beni archeologici, architettonici, artistici, paesaggistici.
Nei tre giorni di manifestazione, i visitatori potranno scoprire e giocare con le nuove tecnologie e i prototipi degli innovatori e chi vincerà la call avrà diritto ad uno spazio espositivo all’interno di Smart City Exhibition 2014 e ad un’attività di promozione e comunicazione delle proprie soluzioni attraverso il sito e le newsletter della manifestazione. Anche in questo caso, per scoprire come candidarsi, basta andare qui >>.

3) Per candidarsi alla call e registrare il proprio progetto di smart city «in ottica di genere» (terza categoria di call for proposal: «Come migliorare la qualità della vita nelle città in un’ottica di genere e di superamento delle disparità?») anche qui è sufficiente seguire le modalità di iscrizione dal sito della manifestazione. Saranno valutati gli interventi più innovativi in grado di migliorare e valorizzare l’uso delle tecnologie per l’empowerment delle donne nei sei contesti di riferimento delle smart city (economia, mobilità, ambiente, persone, stile di vita e governance). Il bando è in collaborazione con forum@lfemminile e Wister.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale