Urbanpromo | Torino, 6 – 7 novembre

«Social housing e qualità dell’abitare. Innovazione, sperimentazione e retrofit energetico»

Condividi
Questo il tema del convegno che si terrà a Torino giovedì 7 novembre. Al centro del confronto la sostenibilità ambientale, economica e sociale e il ciclo di vita degli edifici.

Nell’ambito di Urbanpromo, che si terrà a Torino i giorni 6 e 7 novembre, il giorno 7 novembre (alle ore 17) l’Istituto Superiore sui sistemi territoriali per l’innovazione (Siti) ha organizzato il convegno «Social Housing e qualità dell’abitare. Innovazione, sperimentazione e retrofit energetico».
L’incontro ha come base di discussione la sempre maggiore attenzione agli impatti e ai consumi degli edifici sia in fase di costruzione sia di utilizzo che rende indispensabile individuare nuove strategie per la sostenibilità del costruito.
Fra gli interventi e le azioni da intraprendere per ridurre le emissioni inquinanti e favorire politiche di sostegno per un uso razionale delle risorse energetiche, il tema dell’efficienza e del risparmio energetico in edilizia sta assumendo un ruolo sempre più centrale tra gli addetti ai lavori.
Un esempio viene dalle pratiche degli ultimi anni tre anni attraverso interventi di riqualificazione degli edifici esistenti che hanno dovuto fornire risposte a problematiche sempre più ampie e complesse orientate verso obiettivi di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Scopo della sessione di Urbampromo è la verifica della possibilità di definire e condividere alcuni strumenti e metodi per la valutazione e la progettazione d’interventi lungo tutto il loro ciclo di vita (dalla definizione dell’ottimizzazione dei costi, all’individuazione di soluzioni tecnologiche standard, alla quantificazione dell’housing cost complessivo).
I lavori del convegno sono coordinati dall’arch. Luisa Ingaramo, project manager Siti in collaborazione con il prof. Stefano Corgnati (denerg – Dipartimento Energia – Politecnico di Torino).
In particolare i temi trattati avranno come focus il progetto dell’edificio per l’efficientamento energetico, le performance energetiche, i costi d’investimento, di gestione e di manutenzione, la qualità dell’abitare.
Gli interventi

  1. prof. Gabriele Bellingeri (Dipartimento di Architettura – Università degli Studi Roma Tre)
  2. ing. Marco Castagna – Eurac (European Academy of Bozen Eurac – Bolzano
  3. arch. Simona D’Oca – Denerg (Dipartimento Energia – Politecnico di Torino)
  4. ing. Daniela Lelj Cacchioni – Federcasa (Roma)
  5. arch. Paola Leto – Atc (Azienda Territoriale per la Casa- Torino)
  6. prof. Adriano Magliocco (Dipartimento di Scienze per l’Architettura – Università degli Studi
  7.  arch. Antonio Talarico – Siti e Dist (Dipartimento Interateneo di Scienze Progetto -Politiche del Territorio – Politecnico di Torino).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.