Produzione | Consolidamento solai

Solai: connessione «a secco» tra legno e calcestruzzo

Condividi
Peter Cox presenta sul mercato tre tipologie di prodotto che, abbinate tra di loro, consentono di eseguire un ottimale rinforzo dei solai in legno: Traliccio Lpr, Connettore Flap e Telo Petercox.

Il rinforzo dei solai in legno secondo il sistema brevettato Peter Cox >> permette di ottenere «a secco» la connessione tra legno e calcestruzzo. Per un risultato ottimale, il Traliccio Lpr viene applicato in abbinamento al Connettore Flap e al Telo Peter Cox. Questo tipo di consolidamento dei solai porta all’ottenimento di un solaio antisismico.

Traliccio LprTraliccio Lpr. È ottenuto dalla foratura di un profilato metallico, opportunamente dimensionato e sagomato con sezione ad omega, risultando il «connettore» ideale per i rinforzi strutturali. Posato direttamente sulle tavole in corrispondenza delle travi da rinforzare e fissato a pressione con viti mordenti secondo uno schema geometrico che dipende dalle luci di solaio e dai carichi (richiesti), consente di ottenere «a secco» e in modo reversibile la connessione tra legno e calcestruzzo. L’operazione di solidarizzazione traliccio-trave risulta estremamente semplice e non richiede manodopera specializzata. Il sistema garantisce deformazioni contenute entro 1/500 della luce ed è in linea con le norme tecniche per le costruzioni in zona sismica.

Connettore FlapConnettore Flap. Per il rinforzo delle travi principali in legno massiccio o lamellare, viene impiegato, in abbinamento al Traliccio Lpr, il sistema Connettore Flap. Dopo aver eseguito un’opportuna fresatura sulla trave principale, viene inserito a pressione il Flap. Si tratta di un elemento costituito da due cilindri in acciaio che scorrono l’uno all’interno dell’altro. Diametro e lunghezza del connettore Flap variano in funzione della luce e della sezione delle travi. Così composto il sistema garantisce una freccia inferiore a 1/500 della luce.

Telo Peter CoxTelo Peter Cox. Per evitare percolamenti di boiacca e imbibizioni d’acqua delle strutture lignee, viene abitualmente interposto fra il traliccio ed il tavolato un telo impermeabile e traspirante. Nello spazio libero tra i tralicci può essere posato un pannello di materiale isolante con funzioni di alleggerimento della soletta in calcestruzzo. Il posizionamento della rete elettrosaldata direttamente sul traliccio impedisce il contatto tra rete e tavolato, evitando così l’impiego di eventuali distanziatori.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A