Laterlite | Sottofondi leggeri a secco

Soluzioni «naturali» per l’abitare

Condividi
Sono stati circa 300 i metri cubi di PaviLeca utilizzati per la residenza Geosol, su cui è stato posato uno strato da 5 cm di spessore di Massettomix PaRis (quantità complessive 250 tonnellate).

La Residenza Geosol sta nascendo a Senago, nell’hinterland milanese, ed è basata su cardini progettuali e costruttivi che collocano l’opera nell’ambito delle costruzioni bioedili ed ecosostenibili grazie alla sinergia di tutti i materiali naturali e le soluzioni impiantistiche che la compongono.

[imagebrowser id=62]

 

Efficienza energetica, consumi vicini allo zero e comfort termoacustico di altissimo livello, tali da far guadagnare al progetto l’esclusiva classe energetica A+, hanno naturalmente richiesto l’adozione di tecnologie e materiali in grado d’interpretare al meglio l’avanzato concetto di edilizia che ispira l’intervento. Fra questi, PaviLeca e Massettomix PaRis, prodotti e soluzioni sviluppate da Laterlite per la realizzazione di sottofondi leggeri a secco e massetti ad alta conducibilità termica.

Leggeri, meccanicamente affidabili, facili da posare, isolanti: così avrebbero dovuto essere in base al progetto i sottofondi destinati a fornire la base per la realizzazione degli impianti di riscaldamento a pavimento della Residenza Geosol. Doti, queste, pienamente garantite dalla speciale argilla espansa PaviLeca per la realizzazione dei sottofondi a secco e Massettomix Paris come massetto di finitura ad alta conducibilità termica (λ certificato = 1,83 W/mK) per l’impianto di riscaldamento a pavimento tale da garantire il pieno raggiungimento degli obiettivi di efficienza termica e, non ultimo, di comfort acustico che ci eravamo prefissati.

Speciale miscela di argilla espansa Leca tonda e frantumata, confezionata e trattata per applicazioni a secco, PaviLeca, grazie alla sua particolare granulometria si compatta al meglio assicurando elevata stabilità al sottofondo e una base asciutta e solida per la posa degli strati successivi; la sua bassa conducibilità termica (λ=0,09 W/mK), inoltre, garantisce un ottimo isolamento termico allo strato di livellamento, importante per soddisfare le trasmittanze termiche U previste dalla Legge 311/06 relativamente ai divisori orizzontali, dote che la rende ideale, come in questo caso, per la realizzazione di sottofondi a secco idonei a ricevere il sistema di riscaldamento a pavimento. Il suo ridotto peso (400 kg/m3) ne facilita la movimentazione e la posa, che avviene senza necessità di alcuna costipazione ma semplicemente staggiando a livello il materiale. Grazie alla sua origine completamente naturale, infine, PaviLeca è certificato Anab-Icea per l’utilizzo in bioedilizia.

Sono stati circa 300 i metri cubi di PaviLeca utilizzati per la residenza Geosol, su cui è stato posato uno strato da 5 cm di spessore di Massettomix PaRis (quantità complessive 250 tonnellate).

Residenza Geosol è un progetto ideato e sviluppato da Elmar, realtà imprenditoriale che nasce dall’unione di due operatori immobiliari, impegnati sin dalla fine degli anni ‘90 nell’hinterland milanese: Luigi Bonelli come realizzatore e Marco Di Barbora come progettista. Elmar ha l’obiettivo di attuare progetti esclusivi di edilizia residenziale, all’insegna della sensibilità ecologica, realizzando case innovative, fortemente ispirate alle esigenze future e utilizzando materiali e tecnologia all’avanguardia.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale