Sponsorizzazioni | Kteam in Cina

Spedizione alpinistica per il 90° anniversario della Morganti – Kapriol

Condividi
Presentata la spedizione che partirà il 3 settembre e porterà il KTeam dalla zona di Balagezong in Cina fino ai confini della Mongolia. Erano presenti gli alpinisti e ambasciatori del marchio Morganti Kaprol oltre ai vertici dell’azienda, attiva da 90 anni nel settore degli utensili, elettroutensili, dispositivi di sicurezza e abbigliamento per il cantiere.

Presso la sede della Morganti–Kapriol spa di Civate, provincia di Lecco,  si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della spedizione alpinistica internazionale «Kteam», organizzata in occasione del 90° anniversario di fondazione dell’azienda.
La spedizione prenderà il via il prossimo 3 settembre e porterà il K Team prima nella zona di Balagezong, dove si trovano alcune pareti di calcare fino a quota 5mila metri, mai salite e quasi sconosciute e, quindi, dopo dieci giorni verso il confine con la Mongolia 4mila km più a nord, in una zona chiamata Keketuohai, dove gli alpinisti tenteranno di aprire una loro via sul granito di queste montagne.

A presentarla sono stati gli stessi alpinisti (Luca Schiera, Corrado Korra Pesce e Roland Hemetzberger ) presso la sede della Morganti spa, insieme ai vertici dell’azienda sinonimo di qualità, innovazione e affidabilità negli utensili, nell’abbigliamento e nei dispositivi di sicurezza per l’edilizia e per l’industria: il presidente Sandro Morganti, con i figli Franco (amministratore delegato) e Alberto (direttore generale).

Franco Morganti | Amministratore delegato Morganti spa

«La storia di un’azienda ricorda per molti aspetti un’ascensione in montagna. Occorrono coraggio e determinazione nel perseguire un obiettivo ambizioso e tracciare una nuova via. Preparazione e allenamento per saper affrontare gli ostacoli e i passaggi più difficili. Visione e lucidità per individuare la via migliore per arrivare alla cima. Ma soprattutto, quando si procede in cordata, è necessario un affiatamento totale tra i componenti, una completa condivisione degli obiettivi e una assoluta corresponsabilità. È questo il segreto del successo».

Sandro Morganti con i figli Alberto e Franco.

Alberto Morganti | Direttore generale Morganti spa

«Questa impresa si inserisce da un lato nel solco della tradizione alpinistica dei Ragni, che ha avuto quale culla le nostre montagne e che ha contribuito a promuovere Lecco e il suo territorio in tutto il mondo, grazie alla conquista di alcune tra le più prestigiose cime dei diversi continenti e alla presenza di importanti attori quali Riccardo Cassin, Carlo Mauri e Walter Bonatti; dall’altro interpreta efficacemente la vocazione internazionale della nostra azienda, con proprie filiali in Francia e Germania, uffici di rappresentanza in Estremo Oriente e una presenza commerciale distribuita in quasi 70 paesi».

Martello Evo 9.0

A conclusione della conferenza stampa è stato presentato, in anteprima, il nuovo martello «Evo 9.0» in edizione limitata, che si ispira nel design alle picozze utilizzate in montagna: realizzato impiegando le più moderne lavorazioni meccaniche, presenta un manico in legno particolarmente slanciato e sagomato in modo da garantire il migliore grip.

Morganti & Kapriol spa

Azienda attiva da 90 anni e 5 generazioni in Italia e nel mondo, costituita da Alessandro Morganti nel 1927 tra le montagne della Valsassina, a Prato San Pietro di Cortenova, come officina con maglio per la forgiatura di martelli, scalpelli e utensili per l’agricoltura e l’edilizia, la Morganti spa a partire dagli anni ‘50, con il suo trasferimento a Lecco, esce dalla dimensione artigianale per conquistare gradualmente un posizionamento in ambito industriale. Da allora Morganti-Kapriol ha consolidato la propria attività commerciale in 60 Paesi del mondo e arrivando a superare i 38 milioni di euro di fatturato nel 2016. Una crescita resa possibile innanzitutto dallo sviluppo in chiave internazionale del brand, costruito, oltre che grazie a una rete di importatori diffusa in tutta Europa, nel Medio e Vicino Oriente e nel Nord Africa, anche grazie a una presenza diretta con le filiali in Francia (dal 2012) e, dallo scorso anno, in Germania. La crescita dimensionale è stata determinata dal progressivo ampliamento della gamma dei prodotti a marchio Kapriol, che oggi coprono a 360° le esigenze dei cantieri, spaziando dagli utensili a mano all’abbigliamento, dai dispositivi di protezione individuale ai sistemi di sicurezza per i lavori in quota, fino agli elettroutensili.

Ricerca e innovazione

L’accurato studio dei materiali e la ricerca indirizzata all’ergonomia trovano applicazione nell’utensileria, con l’utilizzo di materiali e di soluzioni innovative per abbinare comfort, sicurezza e prestazioni (impugnature tri-componenti, materiali compositi leggeri e performanti). Gli stessi obiettivi che Morganti-Kapriol si pone anche nella progettazione dei dispositivi di protezione individuali e dei sistemi di sicurezza per i lavori in quota, per i quali organizza anche corsi di formazione dedicati per il rilascio delle necessarie certificazioni d’utilizzo. Particolarmente attenta e vicina alle esigenze degli utilizzatori professionali, Morganti spa ha saputo innovare anche i sistemi di vendita propri del settore, investendo nel packaging e nel brand e individuando soluzioni all’avanguardia di merchandising per la vendita non assistita. Da qui è sorta l’idea di un vero e proprio concept store Kapriol come i «Kapriol Point» aperti in Europa ed Emirati Arabi: spazi studiati e progettati per ospitare le collezioni di abbigliamento Kapriol e la vasta gamma di dispositivi di sicurezza e protezione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale