Stiferite. Copertura Cool Roof per l’Alma Center

Condividi

Realizzata una nuova sede del centro medico Alma Center a Marignanella (Na), esempio di edilizia sanitaria innovativa ed efficiente. Per la copertura Cool Roof scelto il sistema Stiferite

Alma Center. Copertura con sistema Cool Roof (foto Stiferite)

Scelto il sistema Stiferite per realizzare la copertura Cool Roof del nuovo Alma Center di Mariglianella, in provincia di Napoli, nuovo polo sanitario polispecialistico di 6.000 mq che amplia di sei volte l’edificio esistente.

La struttura ospiterà i Dipartimenti di Diagnostica, Radioterapia e Medicina Nucleare, ponendosi come riferimento tecnologico e architettonico per l’area metropolitana di Napoli.

Un progetto di edilizia sanitaria innovativa e sostenibile

Il progetto, attualmente in fase di completamento, prevede la realizzazione di un fabbricato multipiano articolato su un livello interrato, un piano terra e due piani fuori terra, oltre alle coperture.

La sagoma architettonica, caratterizzata da volumi sovrapposti di forma parallelepipeda e trapezoidale, conferisce al complesso un’immagine moderna e dinamica.

La struttura portante è realizzata con reticoli metallici esterni, soluzione che garantisce massima flessibilità nella distribuzione interna degli spazi, assenza di vincoli strutturali e conformità ai più severi requisiti antisismici, particolarmente rilevanti in un edificio destinato a funzioni sanitarie di eccellenza.

La struttura in acciaio contribuisce anche a raggiungere i requisiti antisismici richiesti dalla zona geografica in cui è inserito l’edificio.

Struttura portante a reticolo (foto Stiferite)

Copertura Cool Roof Stiferite ad alte prestazioni

Uno degli aspetti più distintivi del progetto è l’attenzione alla prestazione energetica e al comfort degli ambienti.

Il pacchetto di copertura dell’Alma Center è stato realizzato con il Sistema Stiferite Pendenzato in abbinamento alla membrana sintetica Sintofoil Rg di Imper Italia, installata mediante fissaggio a induzione.

Il sistema utilizzato migliora il comportamento termico dell’involucro sia in regime invernale che estivo, riducendo le dispersioni e ottimizzando i consumi.

Stratigrafia e materiali

La stratigrafia prevede:

  • Solaio in lamiera grecata da 8/10
  • Freno al vapore in polietilene da 20/100
  • Sistema Stiferite Pendenzato con pannello Class S spessore 80 mm
  • Fissaggio a induzione Sfs Intec Isoweld con canotti e placchette regolabili
  • Manto in poliolefina Tpo Sintofoil Bianco Reflecta Rg/Fr2 spessore 1,8 mm – certificato Broof T2

La membrana Cool Roof Sintofoil presenta un Indice di Riflessione Solare (Sri) pari al 102%, grazie alle elevate caratteristiche di riflettanza ed emissività, classificando la copertura come Cool Roof Stiferite ad alte prestazioni.

Copertura piana Cool Roof (foto Stiferite)

Copertura Cool Roof: vantaggi ambientali e comfort

Il sistema Stiferite contribuisce in modo significativo alla riduzione delle isole di calore urbano, migliorando il comfort estivo interno e riducendo i consumi energetici legati al raffrescamento.

La temperatura superficiale della copertura può risultare fino al 50% inferiore rispetto a una copertura tradizionale, con benefici diretti sul comfort interno e sulla durabilità dei materiali.

Queste prestazioni sono riconosciute dai principali protocolli di certificazione ambientale (Itaca, Gbc Italia, Leed, Breeam) e rispondono pienamente ai Criteri Ambientali Minimi (Cam) richiesti per gli edifici pubblici.

Efficienza isolante dei pannelli Stiferite Class S

L’elevata efficienza isolante dei pannelli Stiferite Class S rappresenta un elemento chiave per la realizzazione di coperture Cool Roof Stiferite ad alte prestazioni.

Nello spessore di 80 mm, questi pannelli garantiscono eccellenti valori di conducibilità termica (λD = 0,026 W/mK) e resistenza termica (R = 3,08 mq K/W), consentendo un notevole miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio.

Grazie a tali caratteristiche, il sistema offre significativi vantaggi cantieristici ed ambientali, riducendo volumi e pesi dei materiali, semplificando le operazioni di posa e contenendo i costi complessivi di realizzazione e finitura (tasselli di fissaggio, lattonerie, elementi di completamento, ecc.).

Sistema copertura Cool Roof Stiferite Class S (foto Stiferite)

Prestazioni e compatibilità del poliuretano

Il poliuretano Stiferite, in quanto materiale termoindurente con ottima resistenza alle alte temperature, è perfettamente idoneo all’impiego in sistemi con fissaggio a induzione del manto sintetico.

Questa caratteristica elimina la necessità di utilizzare dischetti protettivi, spesso richiesti per isolanti termoplastici, semplificando il processo di posa e garantendo una maggiore durabilità del sistema.

Installazione mediante Tecnologia Isoweld Sfs

La procedura di installazione mediante il sistema Isoweld di Sfs prevede una sequenza di operazioni studiate per garantire massima sicurezza e prestazioni meccaniche ottimali.

Si parte dal tracciamento dei punti di fissaggio sull’estradosso dello strato isolante, seguito dall’installazione di viti autoforanti specifiche per il tipo di supporto e manicotti poliammidici resistenti al calore, che collegano le viti alle placchette metalliche da 80 mm di diametro destinate al fissaggio a induzione.

Dopo la stesura delle membrane e la saldatura dei teli, vengono localizzati i punti di fissaggio sottostanti e, grazie a un utensile dedicato regolato in base alle condizioni di impiego, si procede alla saldatura per riscaldamento a induzione tra la placchetta e la membrana.

Infine, l’applicazione di magneti di pressione per circa un minuto assicura un contatto perfetto e accelera il raffreddamento, ottimizzando la qualità dell’adesione.

I risultati della copertura Cool Roof con sistema Stiferite

L’adozione del sistema Stiferite, basato sulla combinazione di poliuretano Stiferite Class S e membrana sintetica Sintofoil Rg a induzione, rappresenta un modello esemplare di edilizia sostenibile e ad alta efficienza.

Questa soluzione unisce prestazioni energetiche elevate, durabilità nel tempo e facilità di installazione, offrendo una risposta concreta e affidabile alle sfide dell’edilizia moderna, in particolare per gli edifici a uso sanitario, direzionale e pubblico.

La combinazione di pannelli Stiferite Class S, sistema Pendenzato, e membrana Sintofoil Cool Roof, unita al fissaggio a induzione, offre una soluzione ad alte prestazioni energetiche, durabile e sostenibile.

Il risultato è una copertura Cool Roof capace di coniugare innovazione tecnologica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, contribuendo in modo tangibile alla riduzione dei consumi e al miglioramento del comfort termico interno.

Stiferite render progetto Alma Center

I dati del cantiere Alma Center

  • Committente:  Alma Center servizi medicali srl
  • Progettazione architettonica: Amo architettura srl, arch. Otello Sgueglia
  • Progettazione strutturale: Ingema srl – Ingg. Vincenzo Esposito, Giuseppe Marconi e Pietro Morgese
  • Direzione Lavori: Ing. Vincenzo Esposito
  • Impresa Appaltatrice: Caliendo srl
  • Direttore Operativo:arch. Massimo Coraggio
  • Coordinatore della progettazione e per l’esecuzione: lng. Salvatore Carleo
  • Collaborazione: Ufficio tecnico Mas Edilizia Nicola di Filippo e Paolo Esposito
  • Isolamento termico: Stiferite Pendenzato – Class S formato da Eps 150 sp. medio 70 mm e pannello in poliuretano Class S sp. 80 mm
  • Superficie isolata: ca. 1.250 mq

Edicola web

Ti potrebbero interessare

marvel t

Atlas Concorde. Il nuovo linguaggio del travertino

Marvel T è la nuova collezione Atlas Concorde effetto travertino nata dalla collaborazione con Hba. Un progetto che reinterpreta la tradizione italiana in chiave contemporanea, tra superfici 3D e matericità senza tempo.

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.