Progettazione | Scanner laser

Stonex X300: la mappa dei principali edifici storici italiani in 3D

Condividi
Il laser scanner Stonex modella in 3D i principali edifici storici italiani proponendo alto livello di dettaglio e completezza grazie all’elevata quantità di dati acquisiti, necessari per le attività di progettazione.

Stonex >>, azienda italiana di alta tecnologia, ha inaugurato una nuova sezione sul sito ufficiale >>, dedicata a tutte le principali case history di scansioni 3D effettuate con il laser scanner X300. Le scansioni sono state realizzate a supporto di lavori di restauro e ristrutturazione di edifici e monumenti storici italiani ad opera delle aziende committenti.Stonex X300

Vari ambiti. Il laser scanner X300 di Stonex è caratterizzato da un’ampia versatilità di utilizzo e facilità d’impiego, è utilizzato per condurre attività di supporto alla progettazione in svariati ambiti (dall’architettura ai beni culturali, all’ingegneria, archeologia, geologia e geotecnica, siti industriali, infrastrutture, modellazione di città digitali…).
Leggero, compatto e facile da trasportare in qualsiasi ambiente, Stonex X300 è ritenuto ideale per tutte le applicazioni esterne a medio e lungo raggio: una vera e propria rivoluzione in termini di rilevamento e scansione del territorio.

Stonex | Per mappare in tridimensione tutto l’Arengario (naturalmente solo le facciate esterne) ci sono volute solo 12 scansioni (registrazione e sovrapposizione delle nuvole di punti), per un totale di 2,5 ore di lavoro di un solo operatore, che ha gestito e controllato lo scanner tramite smartphone.
Stonex | Per mappare in tridimensione tutto l’Arengario (naturalmente solo le facciate esterne) ci sono volute solo 12 scansioni (registrazione e sovrapposizione delle nuvole di punti), per un totale di 2,5 ore di lavoro di un solo operatore, che ha gestito e controllato lo scanner tramite smartphone.

Alto livello di dettaglio. La tecnica di scansione laser proposta da Stonex rappresenta infatti un sempre più consolidato ed efficiente metodo di digitalizzazione e modellazione tridimensionale di oggetti o porzioni di territorio, con qualsiasi fisionomia e dimensione: il risultato è una scansione in 3D con un alto livello di dettaglio e completezza, grazie all’elevata quantità di dati acquisiti in breve tempo.

La modellazione 3D dell’Arengario di Monza è stata eseguita direttamente dal personale di Stonex, previa autorizzazione del comune di Monza, nel marzo 2013.
La modellazione 3D dell’Arengario di Monza è stata eseguita direttamente dal personale di Stonex, previa autorizzazione del comune di Monza, nel marzo 2013.

Case history. Molteplici sono i casi di studio interessanti e i feedback positivi che periodicamente l’azienda riceve dai propri clienti, tra questi:

  • l’Arengario di Monza
  • il Palazzo Quercia a Trani, la cui scansione era finalizzata alla presentazione di elaborati tecnici per lavori di ristrutturazione e restauro delle facciate
  • il Palazzo della Loggia a Brescia, sede della giunta comunale di Brescia
  • il Castello Biscari in provincia di Ragusa
  • l’Abbazia di Valserena dei Bocci a Parma, che oggi appartiene all’Università di Parma ed è sede universitaria del Centro studi e archivio della comunicazione.

Per vedere esempi di scansioni effettuate con il laser scanner X300 clicca qui >>

La modellazione digitale dell’edificio simbolo di Monza è stato un modo, per l’azienda brianzola, per rendere omaggio al proprio territorio.
La modellazione digitale dell’edificio simbolo di Monza è stato un modo, per l’azienda brianzola, per rendere omaggio al proprio territorio.

Stonex srl | È una società di alta tecnologia con sede in Italia, che si occupa di progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione per diverse applicazioni: ingegneria civile, topografia, sicurezza, trasporti e settore minerario. All’inizio del 2012 la società ha ampliato il proprio business affacciandosi al mondo consumer e in particolare ha deciso di dedicare parte delle proprie risorse agli smartphone di ultima generazione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A