Laterlite

Strutture post-tese a base di argilla espansa Leca

Condividi
foto di Laterlite

L’azienda Marr si espande sul territorio riminese: a Santarcangelo di Romagna avrà una nuova sede per uffici, una palazzina moderna costruita con un calcestruzzo leggero strutturale a base di argilla espansa Leca.

foto di Laterlite

Nata a Rimini nel 1972, Marr – acronimo di Magazzini Alimentari Riuniti Riminesi – è un’azienda che distribuisce prodotti alimentari alla ristorazione.  

Nel corso degli anni Marr è sempre rimasta legata al suo territorio di origine, e proprio la Romagna è destinata a ospitare la nuova sede direzionale, un nuovo e moderno centro direzionale di alto livello e grandi dimensioni destinato a ospitare gli uffici dell’azienda.

A Santarcangelo di Romagna (RN) il cantiere è già a buon punto: L’edificio sorge in via Pasquale Tosi, ha una superficie di circa 4.800 m2 e ospiterà oltre 150 dipendenti; i lavori dovrebbero terminare per la seconda metà del 2020. 

Lo Studio Sarti Engineering di Rimini ne ha curato la progettazione architettonica, strutturale e la direzione lavori. L’impresa esecutrice è Edile Costruzioni di Rimini. Laterlite sta contribuendo alla realizzazione dell’opera con il calcestruzzo leggero strutturale a base di argilla espansa Leca Strutturale 0-15.

foto di Laterlite

Il calcestruzzo leggero strutturale Leca è stato scelto con una motivazione tecnica precisa: Volevamo realizzare le solette post tese con cavi e avevamo l’obiettivo di limitare il peso della struttura. Facendo i calcoli, è emerso che con il calcestruzzo leggero strutturale avremmo ottenuto un risparmio di cavi e una struttura più leggera, con conseguente risparmio anche sui pilastri, sulle fondazioni, sui setti, a cascata” – spiega l’Ing. Fabio Sarti dello Studio Sarti Engineering. – “Il calcestruzzo leggero strutturale Leca è stato utilizzato per realizzare i solai post tesi nei tre piani dell’edificio: solette piene dello spessore di 24 cm su una superficie di circa 7.750 m2”. 

Il calcestruzzo leggero strutturale Leca è ideale per la realizzazione di getti strutturali o elementi prefabbricati e dovunque in cantiere sia richiesto un calcestruzzo strutturale a elevata resistenza e allo stesso tempo di basso peso specifico. Il calcestruzzo realizzato con impasto a base di argilla espansa Leca Strutturale per le sue caratteristiche può trovare applicazione sia negli interventi convenzionali che soprattutto in casi strutturalmente complessi come le strutture post-tese con ampie luci. “I solai realizzati con Leca Strutturale sono risultati così più sottili e post tesi, con un conseguente risparmio di peso e massa sismica” conclude l’ingegnere Sarti. 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A