Edilizia scolastica | Sicurezza

Scuole: l’allarme di Cittadinanzattiva

Condividi
Dal rapporto sulla sicurezza delle scuole emerge che lo stato di manutenzione delle strutture italiane è in progressivo peggioramento: nel 39% dei casi è ancora del tutto inadeguato.

Il dato giunge da Cittadinanzattiva che ha pubblicato il suo undicesimo rapporto nazionale sull’edilizia scolastica, indagine che ha riguardato 165 scuole di 18 regioni, a eccezione di Valle D’Aosta e Liguria, condotta attraverso 446 indicatori.
Per rimediare a questa situazione di scarsa manutenzione e di degrado Cittadinanzattiva ha chiesto al Governo di dar vita prontamente all’anagrafe degli istituti.
I dati della ricerca lanciano un allarme. In una scuola su sette ci sono lesioni strutturali evidenti, presenti in gran parte sulla facciata esterna dell’edificio, e il 20% delle aule presenta distacchi di intonaco e muffe, le infiltrazioni e l’umidità sono all’ordine del giorno rilevati quasi in un terzo dei bagni (31%).
Quest’anno il 39% delle scuole presenta uno stato di manutenzione inadeguato: lo scorso anno la percentuale si attestava al 20%.
Interventi di una certa consistenza, ovvero di tipo strutturale sono stati richiesti nel 34% delle scuole, ma solo in un caso su quattro l’ente proprietario è intervenuto tempestivamente e nel 14% dei casi l’intervento non è mai arrivato a buon fine. Si tratta di ritardi che pesano ancora di più se si pensa che il 67% degli edifici monitorati si trova in zone ad alto rischio sismico e il 12% in zone ad alto rischio idrogeologico.
Un dato positivo. Tra tanti dati negativi c’è una nota positiva: è migliorata la situazione delle certificazioni. Il 44% delle scuole possiede il certificato di agibilità statica, il 38% quello di agibilità igienico sanitaria e il 37% quello di prevenzione incendi. Dodici mesi fa solo un quarto delle scuole era in regola.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A