Sts Isolamenti. Dal riciclo di vestiti e di ferro un guscio fonoassorbente

Condividi
Sh Pod (foto Sts Isolamenti)

Sts Isolamenti, fondata nel 1978 a Torino, è una realtà consolidata nel settore dell’ingegneria acustica. L’azienda, che vanta oltre 40 anni di esperienza nel controllo del rumore, ha sviluppato una solida reputazione grazie alla continua ricerca e innovazione. Nel 2016, ha avviato una fase di trasformazione, con il deposito del primo brevetto e l’introduzione del metodo di progettazione “Masse flottanti”, frutto della collaborazione con il laboratorio di fisica di Fimit e con i ricercatori dell’Inrim (Istituto nazionale di ricerca metrologica). Questa sinergia ha portato Sts a diventare un’impresa innovativa del settore, con una crescita costante e l’acquisizione di quattro brevetti.

L’azienda ha un team dinamico di 20 professionisti e registra una crescita del fatturato del 15% annuo. La sua missione non è solo quella di innovare, ma di ridurre anche l’impatto dell’inquinamento acustico, riconosciuto come il quinto fattore di rischio ambientale per la salute umana. Questo è l’obiettivo centrale per il quale è stato sviluppato il guscio fonoassorbente Sh Pod.

Giorgio Cellerino (foto Sts Isolamenti)

«L’esperienza di lungo corso in questo settore e la volontà di innovare i nostri prodotti continuamente ci ha portato a collaborare con grandi clienti. Oggi puntiamo a raggiungere i mercati esteri e, al tempo stesso, brevettare soluzioni prodotte con materiali sempre più sostenibili per dare un contributo concreto alla riduzione dell’inquinamento acustico» Giorgio Cellerino, Ceo di Sts Isolamenti

Una soluzione fonoassorbente per condizionatori e pompe di calore

Sh Pod è un guscio insonorizzato progettato per motori esterni di condizionatori e pompe di calore. Grazie alle tecnologie avanzate Slim Hurdle e Quiet Leaf, il guscio riduce notevolmente le emissioni sonore senza compromettere le prestazioni energetiche. La sua struttura compatta e altamente efficace consente di preservare il 100% delle performance, con un ingombro ridotto.
Sh Pod è realizzato principalmente con materiali sostenibili: è composto, infatti, per l’80% da sfilacciato di cotone, che viene ricavato per la maggior parte da vestiti riciclati (nella parte fonoassorbente) e, nella parte esterna, da ferro di cui almeno il 50% è riciclato. Questa combinazione permette non solo di ridurre il rumore, ma anche di proteggere l’unità esterna da agenti atmosferici come la grandine, prolungandone la durata. Inoltre, il prodotto si adatta a diverse tipologie di installazione: può essere posizionato a terra o sospeso, grazie agli accessori dedicati, come le staffe di ancoraggio.

Sh Pod (foto Sts Isolamenti)

Campi di applicazione:
Sh Pod trova impiego in vari settori, tra cui:

  • Locali commerciali: riduzione del rumore in ambienti pubblici.
  • Uffici e centri direzionali: miglioramento del comfort acustico negli ambienti di lavoro.
  • Edifici residenziali: protezione dal rumore esterno, per migliorare la qualità della vita.
  • Impianti industriali: riduzione delle emissioni sonore in contesti produttivi.
  • Settore sanitario: protezione acustica per unità di condizionamento in ospedali e strutture sanitarie.

Caratteristiche tecniche e prestazioni di Sh Pod

Le prestazioni tecniche di Sh Pod sono ottimizzate per garantire la massima efficienza. Il guscio è composto da setti interni spessi 20 mm e un rivestimento esterno di 13 mm, con una superficie libera che arriva fino al 100%. La sua composizione include materiali come Noise Layer 10 Black (918 g/m²) per l’assorbimento acustico e Damping Bulk 7 Mag (5,1 kg/m²) come massa smorzante. Le temperature di utilizzo variano da -20°C a +70°C, mentre il coefficiente di assorbimento acustico (αw) è compreso tra 0,90 e 0,95, garantendo un’ottima riduzione del rumore.

I test di laboratorio effettuati su modelli sperimentali hanno confermato che Sh Pod raggiunge un valore di Rw=16 dB(A), riducendo drasticamente la rumorosità. Inoltre, le perdite di carico sono minime, con una caduta di pressione dinamica totale di 1,62 Pa, assicurando così che le prestazioni energetiche non siano compromesse. Il guscio è disponibile in vari modelli e in tre finiture estetiche, assicurando così versatilità dal punto di vista sia tecnico sia estetico.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare