Stufe in ceramica: signore d’altri tempi

Condividi

Utilizzata da sempre per il massimo recupero del calore, la superficie in ceramica riscalda per irraggiamento, esattamente come avviene con l’energia del sole. È il sistema più naturale e sano per mantenere il comfort in casa, perché non sposta polveri e mantiene la giusta umidità nell’aria.  Sergio Leoni dagli anni 60 si dedica alla produzione di stufe rivestite in ceramica e oggi ha un nuovo obiettivo: coniugare l’arte della modellazione della ceramica con le più moderne tecnologie del mondo del riscaldamento a biomassa.

Il cuore delle stufe di Sergio Leoni è una massa in materiale refrattario di altissima qualità, che permette di mantenere il calore a lungo dopo lo spegnimento della legna. Un’intercapedine interna, posta tra la camera di combustione e il rivestimento esterno in ceramica, presente in tutti i modelli Leoni, permette infine una migliore circolazione dell’aria, che si riscalda ed esce naturalmente nell’ambiente, in modo omogeneo e uniforme. Ma ciò che caratterizza i modelli di Sergio Leoni è l’alto livello artigianale della lavorazione della ceramica che consente di realizzare modelli unici come delle opere d’arte.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Pilomat ottiene la Certificazione Climate Partner

Pilomat, tra i primi player nel mercato dei sistemi per il controllo accessi veicolare conferma l’impegno per la sostenibilità con Carbon Footprint aziendale e di prodotto e ottiene la Certificazione Climate Partner.