Ministero Sviluppo Economico | Investimenti

Sud: scade il 4 marzo la richiesta per i macchinari

Condividi
Il termine di apertura dello sportello per la concessione dell’agevolazione prevista per il giorno 27 è stato posticipato alle ore 10 di martedì 4 marzo. Entro 15 giorni l’impresa richiedente deve presentare via pec una dichiarazione comprovante le sostenibilità ambientali degli investimenti.

macchine ediliSono stati stanziati dal Mise altri 100 milioni di euro per il sostegno degli investimenti innovativi nelle regioni convergenza.
Con il decreto del 26 febbraio 2014 infatti è stata integrata la procedura di presentazione delle domande relative al bando «Investimenti innovativi nelle regioni di convergenza (macchinari)» per consentire l’accesso ai 100 milioni destinati al sostegno degli investimenti da realizzare nei siti di interesse nazionale: Taranto, Gela, Napoli orientale, Napoli Bagnoli, Crotone, Priolo e Milazzo.
A seguito delle difficoltà riscontrate dalle imprese per il completamento delle domande di agevolazioni in tempi utili per la presentazione, il termine di apertura dello sportello per la concessione delle agevolazioni di cui al dm del 29 luglio 2013, previsto per il giorno 27 febbraio 2014, è posticipato alle ore 10 del 4 marzo 2014.
Fatta salva la chiusura anticipata dello sportello in caso di esaurimento risorse, sarà stabilito un termine per le domande sui siti interesse nazionale.
La procedura di presentazione delle istanze si differenzia dal bando perché entro 15 giorni dall’invio della domanda l’impresa deve presentare via pec una dichiarazione comprovante la sostenibilità ambientale degli investimenti e una relazione tecnica illustrativa dei miglioramenti ambientali previsti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.