Rete Professioni Tecniche

Superbonus: linee guida per la determinazione del corrispettivo delle prestazioni professionali

Condividi
Al fine di adempiere al dettato normativo e di dare indicazioni operative, tenendo conto della specificità delle prestazioni professionali connesse al Superbonus, la Rete Professioni Tecniche ha costituito un gruppo di lavoro, coordinato dall’ing. Michele Lapenna, che ha elaborato le “Linee Guida per la determinazione dei corrispettivi”.

Il decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 6 agosto 2020, previsto dalla legge 17 luglio 2020 n. 77, nel definire il limite massimo delle agevolazioni previste fa esplicito riferimento, per quanto attiene alle spese tecniche, ai valori massimi di cui al dm 17 giugno 2016. Il riferimento è agli oneri per le prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi, per la redazione dell’attestato di prestazione energetica Ape e per l’asseverazione.

QUI LINEE GUIDA SUPERBONUS DETERMINAZIONE CORRISPETTIVO

Al fine di adempiere al dettato normativo e di dare indicazioni operative, tenendo conto della specificità delle prestazioni professionali connesse al Superbonus, la Rete Professioni Tecniche ha costituito un gruppo di lavoro, coordinato dall’ing. Michele Lapenna, che ha elaborato le “Linee Guida per la determinazione dei corrispettivi”.

Nella prima parte le Linee Guida affrontano in generale la determinazione del corrispettivo per le attività legate al Superbonus. Quindi analizzano in dettaglio come si determina il corrispettivo per Ecobonus (Ape Convenzionale Iniziale; Progettazione e Direzione dei lavori; Ape Convenzionale Finale; Asseverazione) e Sismabonus (Verifica di vulnerabilità sismica; Progettazione e Direzione dei lavori; Collaudo statico; Asseverazione). Infine, spiegano come si determina il corrispettivo per lo Studio di prefattibilità per Ecobonus e Sismabonus. Il documento contiene anche una serie di esempi di calcolo e schemi di preventivo e contratto tipo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.