Regioni | Bandi

Sviluppo dell’eco-sistema forestale in Toscana

Condividi
Per sviluppare il pregio ambientale degli eco-sistemi forestali secondo il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 dalla Regione Toscana lo stanziamento di 1.9 milioni di euro rivolto a soggetti pubblici e privati per realizzare investimenti tesi alla valorizzazione delle aree forestali e boschive in termini di pubblica utilità e all’offerta di servizi eco-sistemici. Il bando scade il 28 febbraio.

La Regione Toscana con il provvedimento 8.5 Sostegno agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli eco-sistemi forestali del Piano di sviluppo rurale 2014-2020 ha stanziato un fondo di 1.9 milioni di euro, rivolto sia a soggetti pubblici sia a privati, prevedendo contributi per realizzare investimenti che mirano all’adempimento d’impegni a scopi ambientali, all’offerta di servizi eco-sistemici, alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree forestali.

Tra gli investimenti finanziabili rientrano gli interventi per la conservazione e valorizzazione degli habitat e la rete di accesso al bosco per il pubblico.

Con il bando, che è in scadenza il 28 febbraio, i beneficiari potranno ottenere un contributo su tutti gli investimenti pari al 100% dei costi ammissibili (comprese le spese generali).

L’importo massimo del contributo per i beneficiari che gestiscono il Pafr (Patrimonio agricolo forestale regionale) è pari a 250mila euro per bando, indipendentemente dal numero degli interventi e al netto degli introiti, quando gli interventi sono eseguiti all’interno del Pafr.

Per tutti gli altri beneficiari e per gli interventi eseguiti al di fuori del Pafr l’importo massimo del contributo pubblico è pari a 150mila euro mentre l’importo minimo di contributo concedibile per intervento è pari a 5mila euro per tutti i beneficiari.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.