
Al via il Progetto Quirinale 5.0
Parte il progetto “Quirinale 5.0” realizzato dall’Agenzia del Demanio in collaborazione con il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica per
Home » Agenzia del Demanio » Pagina 2
Parte il progetto “Quirinale 5.0” realizzato dall’Agenzia del Demanio in collaborazione con il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica per
Il Convento Santa Maria della Ripa di Forlì, conosciuto anche come ex Caserma Monti, sarà riqualificato e destinato ad ospitare
Individuare gli immobili pubblici poco utilizzati o in disuso e trasformarli in nuove residenze universitarie per contrastare l’emergenza abitativa che
Un bellissimo edificio settecentesco dello Stato torna al suo antico splendore grazie alle attività di valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’Agenzia
La rifunzionalizzazione dell’edificio storico ex caserma Rosolino Pilo, secondo i principi del “Protocollo di Sostenibilità GBC Historic Building”, è stato il tema dell’ Open
L’Agenzia del Demanio ha consegnato la nuova sede dell’Istat a Bari: si tratta di uno dei primi immobili storici pubblici nel Sud Italia
Un accordo di collaborazione tecnico-scientifica al fine di progettare, avviare e implementare iniziative per la riqualificazione del patrimonio pubblico che
L’Agenzia del Demanio ha affidato per 25 anni alla Cooperatiova Sociale Onlus Hakuna Matata il Bastione Gran Maestrato di San Lazzaro a Capua che diventerà luogo di inclusione. Il progetto di recupero e riuso di questo immobile di proprietà dello Stato è inserito nel progetto “Valore Paese Italia – Cammini e Percorsi”.
Le attività di valorizzazione e rigenerazione urbana di aree e immobili riguardano quasi tutte le principali città marchigiane come Ancona, Pesaro, Senigallia, Fano, Civitanova, Macerata ed Ascoli, e molti borghi storici dell’entroterra, come Camerino e Amandola. Gli importi dei lavori sono stimati in oltre 300 milioni, compresi i fondi assegnati nell’ambito del Pnrr.
Avviati i lavori per la rifunzionalizzazione green di un’ex casa cantoniera a Lana in provincia di Bolzano. L’investimento complessivo è di 1 milione di euro.