
Insieme per la rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico
Un accordo di collaborazione tecnico-scientifica al fine di progettare, avviare e implementare iniziative per la riqualificazione del patrimonio pubblico che
Home » Agenzia del Demanio » Pagina 3
Un accordo di collaborazione tecnico-scientifica al fine di progettare, avviare e implementare iniziative per la riqualificazione del patrimonio pubblico che
L’Agenzia del Demanio ha affidato per 25 anni alla Cooperatiova Sociale Onlus Hakuna Matata il Bastione Gran Maestrato di San Lazzaro a Capua che diventerà luogo di inclusione. Il progetto di recupero e riuso di questo immobile di proprietà dello Stato è inserito nel progetto “Valore Paese Italia – Cammini e Percorsi”.
Le attività di valorizzazione e rigenerazione urbana di aree e immobili riguardano quasi tutte le principali città marchigiane come Ancona, Pesaro, Senigallia, Fano, Civitanova, Macerata ed Ascoli, e molti borghi storici dell’entroterra, come Camerino e Amandola. Gli importi dei lavori sono stimati in oltre 300 milioni, compresi i fondi assegnati nell’ambito del Pnrr.
Avviati i lavori per la rifunzionalizzazione green di un’ex casa cantoniera a Lana in provincia di Bolzano. L’investimento complessivo è di 1 milione di euro.
Presentato a Fidenza il progetto per la realizzazione della nuova Caserma della Guardia di Finanza. L’operazione consentirà risparmi di spesa per lo Stato e l’edificazione di una struttura con i più elevati standard energetici. Il nuovo edificio avrà un impatto significativo anche sulla riqualificazione del tessuto cittadino.
Il commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016, Sen. Guido Castelli, ha incontrato il direttore dell’Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme.
L’Agenzia del Demanio insieme al ministero della Giustizia e al Comune di Bologna hanno pubblicato il concorso di progettazione per il recupero di un’importante area urbana di Bologna, l’Ex Sta.Ve.Co, dove saranno realizzati nuovi uffici giudiziari e spazi verdi per la cittadinanza. Il concorso è aperto fino al 16 marzo.
L’ex Caserma Nino Bixio di Genova lascerà il posto agli uffici green del ministero degli Interni. Sono partiti i lavori a carico del raggruppamento formato da Progetto Cmr srl e Politecna Europa che si è aggiudicato la gara.
Il Demanio e l’Adsp hanno concluso l’accordo con Siderurgica Triestina e Acciaeria Arvedi di Trieste per la riconversione della Ferriera di Servola. Il progetto che interessa opere di bonifica e re-industrializzazione, reso possibile grazie a una collaborazione tra pubblico e privato, punta alla conversione green dei siti industriali e alla realizzazione di una piattaforma logistica integrata.
L’intervento richiesto nel bando del Demanio per la riqualificazione dell’ex Eur– ministero delle Comunicazioni interessa l’adeguamento sismico e antincendio, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’efficientamento energetico e la rimodulazione degli spazi uffici secondo i principi della biofilia. Il termine massimo per partecipare al bando è stato fissato al 4 novembre 2022.