
Nuovo Codice appalti: per applicarlo correttamente è necessario conoscere la lingua inglese
È frequente nei dispositivi legislativi del nostro Paese riscontrare l’utilizzo di termini derivanti dalla lingua latina, infatti anche nel dlgs
È frequente nei dispositivi legislativi del nostro Paese riscontrare l’utilizzo di termini derivanti dalla lingua latina, infatti anche nel dlgs
Presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna si è tenuto ieri il seminario di approfondimento «Il Nuovo Codice degli Appalti
L’associazione delle società d’ingegneria e architettura italiane ha espresso soddisfazione per l’approvazione definitiva delle linee guida dell’Anac n. 5/2016 sull’albo dei
Nelle linee guida suoi criteri di aggiudicazione approvate in via definitiva dall’Autorità nazionale anticorruzione a conclusione dell’iter dei pareri alcuni
Dalla relazione dell’autorità nazionale anticorruzione (Anac) riferita allo scorso anno emerge che «il sistema basato sulle Soa crea un indubbio effetto
L’Anac con la delibera n. 763 del 13 luglio ha affrontato alcuni profili interpretativi e applicativi dell’articolo 20 del nuovo
L’Oice, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, interviene sulla proposta di linee guida in materia di
Intervenendo nel dibattito di questi giorni sugli effetti che sta determinando l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici,
Se ce ne fosse ancora stato bisogno, il presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella non ha perduto l’occasione, intervenendo al recente Congresso nazionale
In occasione della tavola rotonda ‘Nuove regole sugli appalti: una sfida e una opportunità per progettisti e imprese’ per fare