
Convegno nazionale “Costruire e Recuperare” il 21-22 settembre
La due giorni di Convegno “Costruire e Recuperare” promosso a Bagnoli Irpino (Av) il 21 e 22 settembre dal Centro
La due giorni di Convegno “Costruire e Recuperare” promosso a Bagnoli Irpino (Av) il 21 e 22 settembre dal Centro
L’Associazione nazionale costruttori edili – Ance – festeggia l’approvazione, anche in sede d’appello, dei ricorsi giurisdizionali promossi contro il decreto
Sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra Ance e Amplia Infrastructures, società di costruzioni del Gruppo Autostrade per l’Italia: un accordo teso
«Non condividiamo la scelta di stralciare dal Pnrr fondi destinati al dissesto idrogeologico e alla rigenerazione urbana. I Comuni e
Ance Brescia ha costituito il nuovo settore specialistico bresciano delle imprese associate impegnate nell’esecuzione diretta di lavori di realizzazione, di
Ance Verona e Pvc Forum Italia hanno sottoscritto un protocollo d’Intesa con l’obiettivo di promuovere la raccolta e il riciclo
«La prescrizione che la Commissione europea si appresta ad approvare, ponendo un indice di efficienza al 115% per le caldaie
“I pareri di Istat e Eurostat hanno chiarito una volta per tutte che i crediti derivanti dai bonus edilizi sono già stati contabilizzati nel bilancio dello Stato e quindi, come sosteniamo da tempo, possono e devono essere pagati subito alle famiglie e alle imprese dell’edilizia”. È il commento della Presidente Ance, Federica Brancaccio, alle comunicazioni fornite dagli istituti di statistica.
L’appello dei costruttori Ance al governo: fermando l’acquisto dei crediti da parte delle Regioni senza una soluzione strutturale alternativa ci sarà una grave crisi sociale ed economica per migliaia di famiglie e imprese.
Il vicepresidente Ance, Luigi Schiavo, ascoltato in Commissione Ambiente e Lavori pubblici del Senato ha sottolineato i punti critici che rischiano di far restare sulla carta i buoni principi contenuti nel nuovo Codice dei contratti. Fra questi si ricordano: i ritardi che si annidano nella fase a monte della gara; il principio del risultato che non non si concilia con l’avvenuta eliminazione del tetto massimo al punteggio da attribuire al prezzo in sede di offerta economicamente più vantaggiosa; il principio della fiducia; la revisione dei prezzi.