
La filiera dell’idrogeno può essere la risposta alla decarbonizzazione
Il vettore energetico idrogeno rappresenta uno strumento fondamentale nella strada per la decarbonizzazione, e l’Italia può diventare un hub fondamentale
Home » anima
Il vettore energetico idrogeno rappresenta uno strumento fondamentale nella strada per la decarbonizzazione, e l’Italia può diventare un hub fondamentale
Le associazioni che rappresentano la filiera della termoidraulica si sono dette contrarie al nuovo termine fissato per il 30 giugno stabilito dal Governo per completare almeno il 30% dei lavori che interessano gli edifici unifamiliari e chiedono una proroga al 31 dicembre 2022. Le case unifamiliari rappresentano il segmento più interessato dal Superbonus 110%.
Per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica previsti nella Missione 2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sono
La meccanica italiana rappresentata da Anima Confindustria, dopo il calo significativo del 2020, mostra decisi segnali di ripresa. Le previsioni dell’Ufficio
La rilevazione trimestrale di Assoclima relativa al mercato italiano (esclusa importazione ed esportazione) della climatizzazione tra aprile e giugno 2021
Anima Confindustria e Intesa Sanpaolo ampliano l’accordo a supporto delle 1.000 imprese associate, giro d’affari di 45 miliardi di euro nel 2020, estendendo
Alberto Montanini, presidente dell’associazione dei costruttori di apparecchi e componenti per apparecchi termici (Assotermica) all’interno di Anima/Confindustria, ha segnalato alcuni
Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano ha presentato l’Energy Efficiency Report 2017. Protagonisti della giornata di
A Milano è stato presentato il Libro Bianco comprendente l’analisi di 4 importanti settori della movimentazione e della logistica, una
Andrea Orlando, direttore generale di Anima, è il nuovo vicepresidente Uni in rappresentanza di Confindustria all’interno del Comitato Centrate Tecnico dell’Uni. Orlando