Applicazioni IMP

Ripensare l’involucro con le soluzioni Schüco

Interpretare l’essenza di un luogo e offrire soluzioni capaci di rispondere in maniera naturale a diverse esigenze di progettazione. Questo è l’obiettivo dei serramenti in alluminio Schüco per la ristrutturazione di Colle Allegro.

Calcestruzzi leggeri per l’adeguamento sismico del ponte canale di Rosciano

Il ponte canale di Rosciano è un’opera di ingegneria civile, parte del nucleo idroelettrico Enel di Terni, costruita negli anni ’30 del ‘900, di grande valore storico e artistico. Nell’importante intervento di adeguamento sismico hanno trovato spazio i calcestruzzi leggeri strutturali Leca Cls di Laterlite.

Blocchi in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca per l’isolamento acustico di una nuova struttura teatrale

L’isolamento acustico è un elemento essenziale nelle strutture destinate a ospitare spettacoli e manifestazioni. Per questo motivo, nel nuovo teatro della cittadina di Rho, alle porte di Milano, le pareti sono state realizzate con i Lecablocco Fonoisolante di Anpel. Grazie alle elevate caratteristiche di isolamento acustico, di resistenza meccanica e di salubrità, questi materiali hanno garantito la massima flessibilità e la migliore risposta acustica che la struttura teatrale polifunzionale richiedeva.

Argilla espansa Leca per la copertura verde di Palazzo Gioia a Milano

Le caratteristiche di leggerezza e le capacità d’isolamento termico e acustico dell’argilla espansa Leca sono risultate vincenti per realizzare il tetto verde  di Palazzo Gioia, che fa parte del nuovo complesso Gioia 69, situato tra i quartieri di Porta Nuova e Isola, a Milano. L’argilla espansa Leca è un materiale leggero, di origine naturale, duraturo e versatile. Impiegata nella realizzazione dello strato drenante e come componente nelle miscele del substrato colturale di coperture a verde, assicura ottimo drenaggio, buona ritenzione idrica, leggerezza e resistenza alla compressione.

Industrializzazzione edilizia tra prefabbricazione in calcestruzzo e isolamento termico

La realizzazione della nuova struttura Ape Raccordierie srl di Rovato è stata affidata ad MC Prefabbricati spa di Cardano al Campo, che ha fornito alla committenza servizi di assistenza alla progettazione, alla logistica e alla gestione del cantiere. Per l’isolamento termico dei tegoli prefabbricati è stato adottato il pannello Stiferite Fire B.

Secco Sistemi per l’edilizia storica: il recupero del Torrione di Carpi

L’opera di recupero del Castello di Carpi è iniziato diversi anni fa e ha interessato prima le opere consolidamento, le predisposizioni impiantistiche e il recupero delle facciate post sisma, poi i lavori di restauro e le opere di finitura edile. Per le finestre del Torrione collocate all’ultimo piano e disposte in sequenza, secondo un ritmo regolare, è stato posato il sistema OS 275 di Secco Sistemi in acciaio zincato verniciato.

Comfort acustico per il nuovo NH Collection Milano CityLife

Il nuovo 5 stelle NH Collection Milano CityLife è stato completamente isolato acusticamente per offrire comfort a chi pernotta ma anche a chi organizza meeting ed eventi. Sono stati posati 4.500 metri lineari di Isolmant fascia perimetrale tecnica reticolata e 5.000 metri quadri di Isolmant underspecial classic per l’isolamento sotto massetto.

Edicola web