Applicazioni IMP

Premio Casalgrande Padana alle superfici rivestite in gres porcellanato al Buza Gelato Gallery

Una piccola boutique del gusto, il Buza Gelato Gallery di Tel Aviv, progettato dagli architetti Simon Baranzin e Jonathan Canetti, ha vinto il secondo posto nella categoria “Edifici pubblici, industriali e dei servizi” al concorso internazionale di architettura Grand Prix di Casalgrande Padana. Al Buza la ceramica supera la dimensione strutturale e decorativa e assume il valore di elemento architettonico fondativo.

Sistema di schermatura in Pvc per il Bassi Business Park

Resstende ha partecipato all’intervento di fit out dei nuovi uffici nel polo direzionale milanese Bassi Business Park. In collaborazione con lo studio di architettura Esse e Bi studio ha realizzato oltre 1200 schermature solari interne modello F 101 con fissaggio a soffitto.  

Le soluzioni Wiśniowski per la ristrutturazione residenziale in laterizio

Il recupero ha interessato un contesto abitativo della tradizione architettonica in laterizio in Belgio. I portoni Snp 2.0 scelti per questo contesto portano con sè in ogni progetto i vantaggi di un’installazione facile, anche in condizioni di partenza difficili, e di alti standard estetici.

Costruire l’hospitality contemporanea: serramenti Schüco e comfort indoor

Palazzo Don Salvatore è stato recentemente ristrutturato dall’arch. John Amendola che ha puntato a creare una struttura ricettiva che potesse offrire massimo comfort agli ospiti. Scelti i serramenti in alluminio Schüco che, combinando design minimale, prestazioni ottimali e flessibilità costruttiva, hanno contribuito a rendere gli spazi del boutique hotel di Amalfi, ancora più accoglienti.

Consolidamento e adeguamento sismico del Municipio di Certaldo

L’intervento di consolidamento e rinforzo strutturale e antisismico ha interessato il palazzo del Municipio di Certaldo, risalente al 1866. Protagoniste in cantiere le soluzioni Laterlite, leggere, isolanti, resistenti e pratiche da maneggiare. Per il rinforzo delle pareti utilizzati i sistemi di rinforzo strutturale Ruregold.

Facciate prefabbricate in legno contribuiscono a ridurre Co2

La continua innovazione tecnologica di Rubner nel settore delle facciate è sostenuta da più di 90 anni di esperienza nelle costruzioni in legno. Un processo costruttivo off-site che contribuirsce alla decarbonizzazione degli edifici in vista del Green Deal 2030. Vediamo il caso di Roots Hamburg, l’edificio in legno più alto della Germania per il quale si è optato per una costruzione ibrida: solo il piano interrato e il piano terra del grattacielo, così come i nuclei di accesso, sono stati progettati in cemento armato, mentre i piani superiori verranno costruiti in legno.

Facciate mediterranee in California con le soluzioni dell’italiana Diasen

Per la ristrutturazione dei grattacieli Trillium di Los Angeles sono state utilizzate le pitture green ultrariflettenti con tecnologia dell’italiana Diasen. L’intervento ha permesso di raggiungere un elevato comfort termico, la temperatura interna degli edifici è stata infatti abbattuta di 16 gradi passando da 48°C a 32 °C.

Colore e design Novacolor ispirato alle mud homes pakistane

Il futuro della tradizione rurale pakistana nel progetto “The Loft House”, un lussuoso agriturismo, realizzato con i due prodotti Novacolor, il microcemento Wall2Floor e Antiche Patine, applicato a protezione di un intonachino minerale della linea Mineral Finishes. Un progetto ideale per alimentare il benessere e il relax di chi lo abita, dando allo stesso tempo l’opportunità di poter fare una scelta sostenibile e di poter decorare anche con la sensibilità delle proprie origini attraverso i nuovi linguaggi e i nuovi prodotti che caratterizzano l’abitare di oggi.

Edicola web