Applicazioni IMP

Barriere in vetro per proteggere la Basilica di San Marco a Venezia

In funzione già in questi giorni il sistema ingegneristico in acciaio e vetro Optiwhite di Pilkington per proteggere la Basilica di San Marco a Venezia dall’acqua alta. Il vetro offre straordinarie caratteristiche meccaniche, di filtro e trasparenza, che gli consentono di lasciare all’esterno le maree, preservando l’integrità di quanto vi è racchiuso.

Estetica industrial per una bella residenza siciliana

L’estetica fortemente industrial della collezione Noord di Ceramiche Keope connota l’identità architettonica della villa Anna, immersa nella natura del siracusano. Le lastre chiare di Noord White, Grey e Taupe rivestono i pavimenti dell’area piscina, del solarium e dei vialetti che circondano la villa.

Luce e legno per garantire comfort all’edilizia scolastica

Realizzare una nuova scuola materna, sicura, sostenibile e confortevole per gli studenti con un impianto planimetrico chiaro, spazi funzionali, flessibili e luminosi. Per soddisfare le esigenze dei progettisti e garantire il massimo comfort agli studenti e al personale in termini di efficienza dell’involucro e qualità dell’illuminazione sono stati realizzati serramenti con il sistema Magis40 di Uniform, prodotti e installati da Blas Recio e Hijos sl.

Finestre da tetto integrate alle falde di copertura

Le finestre da tetto Fakro hanno svolto un ruolo fondamentale nella ristrutturazione del Centro per l’Integrazione dei Servizi Sociali della Parrocchia di Saint Jacek in Polonia. I progettisti dello studio Atelier 8 hanno infatti disegnato gli ambienti della mansarda, con l’obiettivo di inondarli di luce naturale per renderli più adatti all’incontro, allo svago e al riposo.

Messa in sicurezza e rinforzo del Ponte Canale Cavour

Per il recupero di una sezione dello storico Canale Cavour in Piemonte, hanno trovato impiego le soluzioni per il ripristino e il rinforzo strutturale del gruppo Laterlite. I prodotti Leca, Ruregold e Gras Calce sono stati una risposta efficace, tecnologicamente affidabile e funzionalmente integrata alle problematiche evidenziate dalla struttura.

La ristrutturazione che legge il passato pensando al futuro

Nuova vita per la casa sul lago di Mergozzo, una casa prefabbricata in legno degli anni ’60, sapientemente ampliata dall’architetto Elena Bertinotti. Alcuni elementi della tradizione costruttiva locale quali il tetto a falda, le facciate in legno, i muri in pietra, sono stati rivisitati in chiave contemporanea.

Sistemi d’interfaccia edificio-automezzi per la logistica di Kramp Italia

Il nuovo centro direzionale e logistico di Kramp Italia è un esempio perfetto d’integrazione architettonica ed elevata qualità dei componenti. I sistemi Hörmann per l’interfaccia edificio-automezzi fanno la differenza nella nuova sede logistica progettata da A2N Studio Associato Architetti e realizzata dal General Contractor Gse Italia.

Il pavimento in legno per abitare naturale

In un’abitazione privata dalle grandi metrature, situata nella provincia di Trento, il committente ha preferito utilizzare poco arredo, puntando tutto sul pavimento che diventa protagonista assoluto della casa immersa nella natura. Scelto il parquet in Noce Naturale firmato Woodco.

Edicola web