Applicazioni IMP

Vetrate isolanti Agc per 28 appartamenti ad Amsterdam

Agc ha contribuito alla realizzazione dell’edificio residenziale De Hooch ad Amsterdam. Il progetto è dello studio Mvsa Architects. Per il rivestimento della facciata utilizzato il vetro a controllo solare ad alto isolamento Bronze Thermobel Energy 72/38 e le vetrate isolanti iplus.

Riqualificare l’edilizia rurale emiliana con laterizio Terreal

La riqualificazione dell’edificio Corte Ducati, a cura dell’architetto Perla Rebecchi richiama i preesistenti magazzini agricoli del territorio emiliano. Il rivestimento parietale è realizzato con mattoni in terracotta della Linea Vivo SanMarco nel colore Rosso Massimo.

Riqualificazione termica e un nuovo design per il Demo Hotel di Rimini

Esempio di progettazione virtuosa e sostenibile e un nuovo concept dell’ospitalità. A Rimini si trova il nuovo hotel Demo Design Emotion. Per raggiungere la forte caratterizzazione della struttura, è stato necessario un intervento di ristrutturazione profonda. Per l’isolamento termico a cappotto utilizzati i pannelli Stiferite Class SK.

Nella chiesa di Sant’Agostino a Fano l’isolamento che protegge dall’umidità

Versatilità di utilizzo, facilità di applicazione e un’agevole gestione in cantiere sono caratteristiche che si adattano alla perfezione all’argilla espansa Leca utilizzata nell’intervento che ha interessato la chiesa di Sant’Agostino a Fano. In particolare, Leca Termopiù ha garantito isolamento e protezione dall’umidità.

Sopraelevazione in legno massello all’insegna della biologia edile

Holzius ha realizzato ad Appiano una sopraelevazione in legno massello nel nome della “biologia edile”. Grazie agli incastri a coda di rondine, pareti e soffitto sono stati prodotti interamente in legno e poi intonacati naturalmente, utilizzando all’esterno intonaco di calce incolore e, all’interno, intonaco di argilla. Approccio “naturale” anche per tutti i dettagli costruttivi.

Pavimento in gres porcellanato coloratissimo

Nel corso della riqualificazione della Scuola Szent Gellért, a cura dello studio Arkad Terv – Csilla Kutlik, è stata posata la pavimentazione in gres porcellanato 20×20 cm della collezione Unicolore di Casalgrande Padana, nei colori giallo ocra, grigio cenere, grigio perla, rosso mattone e verde.

Edicola web