
A Manchester, facciate continue vetrate Focchi per il nuovo complesso di co-living
A Manchester, il Gruppo italiano Focchi partecipa alla nascita di un nuovo complesso di co-living sostenibile per 2.224 posti letto
Home » Applicazioni IMP » Pagina 23
A Manchester, il Gruppo italiano Focchi partecipa alla nascita di un nuovo complesso di co-living sostenibile per 2.224 posti letto
Ripristinata la copertura di Cantina la Bassa che ospita un’agrobirreria artigianale, in provincia di Brescia. Lo scivolamento dei coppi e delle lastre non garantiva più la sicurezza e la protezione da pioggia e vento. Installata la Linea Plus con Dentello Rosso di Industrie Cotto Possagno per le ottime prestazioni in termini di durabilità e resistenza.
Riqualificato il giardino pensile estensivo sulla copertura del depuratore Sturla a Genova. L’argilla espansa Leca e il substrato colturale leggero LecaGreen hanno consentito di riqualificare il giardino dando nuova vita a un’area pubblica completamente rinnovata, ora fruibile e attrattiva.
La Rotonda e la Fontana delle Ninfe tornano a essere uno spazio urbano di incontro e di socializzazione per i cittadini di Acqui Terme, grazie all’intervento di riqualificazione voluto dall’amministrazione comunale. Posata la pavimentazione drenante in graniglia per esterni Ipm GeoDrena e il nuovo sistema di protezione Ipm GeoDrena Wall.
Per il miglioramento antisismico e l’efficientamento energetico di un intervento con Superbonus 110 in un edificio anni Sessanta in Trentino è stato applicato un cappotto esterno con pannelli di lana di roccia Redart di Rockwool che ha contribuito al salto di 5 classi energetiche, da F a A1.
Le soluzioni d’impermeabilizzazione liquide a base di pmma per tetti Triflex sono state impiegate per la riqualificazione della storica Royal Albert Hall a Londra. I sistemi Triflex sono stati posati senza smantellare i supporti esistenti, calcolando anche costi certi per l’intervento.
La pietra sinterizzata Lapitec, frutto di una miscela di minerali 100% naturali, senza resine, inchiostri o derivati del petrolio e silicati free, impiegata per i rivestimenti interni della casa passiva realizzata nei boschi canadesi. Il progetto della casa Atelier C è realizzato da Nicholas Francoeur.
Lo studio UAIG ha realizzato un appartamento di 150 mq a Palermo. La definizione dello spazio vitale passa da un processo di sottrazione volto a rinunciare al superfluo. Scelte le porte filomuro a battente Eclisse Syntesis per un risultato moderno, minimale e sofisticato.
A Pevno, nella campagna slovena, vicino a Škofja Loka, gli architetti dello studio Arhitektura Peternel, sotto la direzione dell’architetto Lucija
Rubner Haus ha partecipato alla costruzione di Casa Vigna, esempio di bioedilizia nella Riviera del Garda. Cultura del territorio, rispetto delle biodiversità, viticoltura naturale, accoglienza e condivisione sono le parole chiave di questo cantiere.