Applicazioni IMP

Calore geotermico come fonte rinnovabile in una casa indipendente

Per rendere un’abitazione indipendente nella produzione di energia elettrica e di calore, la soluzione migliore è la combinazione tra una pompa di calore geotermica che lavori in parallelo con un impianto fotovoltaico. Questo il caso di una casa indipendente ad Ozzano Monferrato che ha sostituito il vecchio impianto con una pompa di calore Hoval UltraSource T comfort.

Gres in facciata che richiama l’ossidazione naturale della pietra

L’intera facciata del complesso residenziale Palazzo agli Arcieri, 800 metri quadri di superficie, è stata rivestita con piastrelle della collezione Slimtech Waterfall di Lea Ceramiche. Per il progetto è stata selezionata la tonalità Ivory Flow, versione chiara e luminosa di una pietra antica come l’ardesia.

Lastre ultrasottili per pavimenti antibatterici posati a secco

Per la sede dello stabilimento Tartarini Auto di Castel Maggiore, posata una pavimentazione con lastre ultrasottili della collezione Kerlite Cement Project di Cotto d’Este, nella versione Cem. Una pavimentazione che si distingue per il carattere urbano delle sfumature di grigio e per l’inedito riflesso lucido/opaco. Le lastre sono state posate con il sistema Kerlite Easy.

Illuminazione architetturale dinamica e connessa per Palazzo Mezzabarba

A Pavia, Palazzo Mezzabarba si accende di luce grazie a Signify, azienda scelta da Edison Next per il restyling illuminotecnico della facciata dell’edificio settecentesco simbolo istituzionale della città e oggi sede del Municipio. L’obiettivo era dare un nuovo volto notturno all’edificio e alla piazza antistante attraverso l’illuminazione architetturale dinamica.

Impermeabilizzazione dell’impianto eolico di Paderborn con Triflex Towersafe

L’impianto eolico del birrificio di Paderbon è stato riqualificato con Triflex Towersafe per ottenere protezione e impermeabilizzazione a lungo termine. La sua forma liquida consente di impermeabilizzare anche dettagli complessi, senza creare punti di giuntura, che possono causare infiltrazioni di acqua e umidità.

Rifacimento del tetto della Cantina Ferghettina

Bmi Italia ha contribuito alla realizzazione del tetto della cantina vinicola con la tegola di cemento “Coppo del Borgo” che, grazie al suo particolare design, richiama le linee classiche del coppo italiano. Scelte le due varianti “Roccantica fiammato” e “Striato cotto” che hanno riprodotto quasi fedelmente l’estetica degli antichi coppi della tradizione.

Come impermeabilizzare gli impianti eolici

Uno dei requisiti principali nella progettazione e realizzazione di un impianto di energia eolica, e della sua riqualificazione, è la durabilità. I sistemi impermeabilizzanti giocano un ruolo chiave per il raggiungimento di questo obiettivo come dimostrato nel recente progetto di Mazara Del Vallo, dove è stato impiegato Triflex Towersafe.

Edicola web