
Rifugio Casa Mollino: la produzione sostenibile applicata al progetto
Il Rifugio Carlo Mollino sorge lungo il Walserweg, il grande sentiero dei Walser, all’arrivo della seggiovia del comprensorio sciistico di
Home » Applicazioni IMP » Pagina 95

Il Rifugio Carlo Mollino sorge lungo il Walserweg, il grande sentiero dei Walser, all’arrivo della seggiovia del comprensorio sciistico di

Ancora una volta la cementificazione delle città finisce sotto accusa: questa volta per aver causato l’impermeabilizzazione dei suoli riducendo la

Sono in via di ultimazione i lavori per la nuova sede della Procura del Tribunale di Monza (in via Solera).

SismAlarm >> nasce per proteggere e allertare in caso di scossa sismica. È interamente made in Italy, infatti, sono italiani la tecnologia, l’ingegnerizzazione il

Il Rifugio Carlo Mollino sorge lungo il Walserweg – il grande sentiero dei Walser – all’arrivo della seggiovia del comprensorio

Con la volontà di restituire ai ragazzi della Scuola Media di via Marsala una scuola al primo sguardo «uguale» all’originale

L’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) di Firenze e l’azienda americana Planetary Emissions Management Inc. (Cambridge,

A sessant’anni dal progetto proposto dall’architetto torinese Carlo Mollino in occasione della decima Triennale di Milano del 1954, «Casa Capriata»

Avisa, l’associazione di Federchimica che rappresenta i produttori di pitture e vernici, ha presentato le linee guida per la formazione

Neopor >> è il polistirene espandibile di nuova generazione, ideato e prodotto da Basf, in grado di offrire elevate prestazioni