
Portone sezionale Hörmann per edifici produttivi
MP Flowers è una delle principali realtà del ponente ligure nell’export di fiori, di piante e di fronde recise ornamentali,
Home » applicazioni » Pagina 19
MP Flowers è una delle principali realtà del ponente ligure nell’export di fiori, di piante e di fronde recise ornamentali,
Per un intervento di riqualificazione residenziale in Toscana che ha consentito l’accesso agli incentivi fiscali previsti per l’adeguamento sismico degli edifici, il Sismabonus 110%, posate le soluzioni di consolidamento strutturale Leca-Centrostorico e di rinforzo strutturale Ruregold.
Inaugurato a Jesolo il nuovo Museo civico progettato dall’arch. Giovanna Mar. Efficienza e sostenibilità sono garantite dal sistema costruttivo a facciata ventilata, realizzato con pannelli Stiferite Fire B di spessore 120 mm che garantisce una resistenza termica pari a 4,8 mqK/W.
Triflex è stata selezionata come partner per la riqualificazione di importanti edifici storici, quali un edificio storico nella piazza del
Il progetto Città Contemporanea sta prendendo forma a Cascina Merlata, Milano. Una soluzione abitativa che ha l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni energetiche, rispettare l’ambiente, diminuire gli sprechi di energia. Ha partecipato al cantiere per l’isolamento acustico dei nuovi appartamenti il brand Primate con oltre 30mila mq di prodotti della gamma Primate Phono.
Il Collegium Jacobinum, residenza per studenti e centro culturale a Leoben, progettato da Nussmüller Architekten, si fonde in modo elegante con la vecchia canonica. La facciata rivestita in doghe Prefa, nei colori dall’oro al bronzo, riesce a rendere l’edificio contemporaneo.
Leca e Ruregold sono state le soluzioni utilizzate per il rinforzo e il consolidamento di solai e strutture murarie dell’ala storica dell’Ospedale di Chiari che oggi recupera la sua funzionalità statica e sicurezza antisismica. Il progetto di riqualificazione è dello Studio Calvi di Pavia, l’impresa esecutrice è Panizza 1914 di Trenzano.
A Bressanone Holzius ha realizzato un’opera architettonica nel segno della valorizzazione delle risorse locali e di una scelta ecologica del costruire. Il progetto curato da Pfeifer Partners e commissionato dalla Diocesi di Bolzano-Bressanone è interamente realizzato in legno massiccio, dalla struttura portante, alle pareti e soffitti.
Tra i protagonisti del nuovo volto della Stazione Centrale di Napoli c’è anche la tedesca Kessel. L’area in affaccio su Corso Novara è stata completamente rinnovata con due piani dedicati alla ristorazione, e qui hanno trovato posto anche le soluzioni EasyClean di Kessel per la separazione dei grassi.
La Fioreria Battistella è un punto vendita storico di Pordenone che, fondato nel 1963 con una superficie di poco più