applicazioni

Pavimento in gres porcellanato coloratissimo

Nel corso della riqualificazione della Scuola Szent Gellért, a cura dello studio Arkad Terv – Csilla Kutlik, è stata posata la pavimentazione in gres porcellanato 20×20 cm della collezione Unicolore di Casalgrande Padana, nei colori giallo ocra, grigio cenere, grigio perla, rosso mattone e verde.

Tetto in coppi per Cascina Bassa

Ripristinata la copertura di Cantina la Bassa che ospita un’agrobirreria artigianale, in provincia di Brescia. Lo scivolamento dei coppi e delle lastre non garantiva più la sicurezza e la protezione da pioggia e vento. Installata la Linea Plus con Dentello Rosso di Industrie Cotto Possagno per le ottime prestazioni in termini di durabilità e resistenza.

Copertura a verde per il depuratore Sturla

Riqualificato il giardino pensile estensivo sulla copertura del depuratore Sturla a Genova. L’argilla espansa Leca e il substrato colturale leggero LecaGreen hanno consentito di riqualificare il giardino dando nuova vita a un’area pubblica completamente rinnovata, ora fruibile e attrattiva.

Sistema per pavimentazioni continue Ipm GeoDrena

La Rotonda e la Fontana delle Ninfe tornano a essere uno spazio urbano di incontro e di socializzazione per i cittadini di Acqui Terme, grazie all’intervento di riqualificazione voluto dall’amministrazione comunale. Posata la pavimentazione drenante in graniglia per esterni Ipm GeoDrena e il nuovo sistema di protezione Ipm GeoDrena Wall.

Il cappotto in lana di roccia per abbattere i consumi energetici

Per il miglioramento antisismico e l’efficientamento energetico di un intervento con Superbonus 110 in un edificio anni Sessanta in Trentino è stato applicato un cappotto esterno con pannelli di lana di roccia Redart di Rockwool che ha contribuito al salto di 5 classi energetiche, da F a A1.

Rivestimenti interni in pietra sinterizzata per la casa passiva

La pietra sinterizzata Lapitec, frutto di una miscela di minerali 100% naturali, senza resine, inchiostri o derivati del petrolio e silicati free, impiegata per i rivestimenti interni della casa passiva realizzata nei boschi canadesi. Il progetto della casa Atelier C è realizzato da Nicholas Francoeur.

Porte filomuro Eclisse per un appartamento dal design essenziale

Lo studio UAIG ha realizzato un appartamento di 150 mq a Palermo. La definizione dello spazio vitale passa da un processo di sottrazione volto a rinunciare al superfluo. Scelte le porte filomuro a battente Eclisse Syntesis per un risultato moderno, minimale e sofisticato.

Edicola web