
Novacolor per The Lodge Hotel: tra arte e sostenibilità
Novacolor certamente si distingue per la vocazione alla qualità, la naturale inclinazione alla ricerca e l’innovazione, e l’attenzione a grandi
Home » applicazioni » Pagina 28
Novacolor certamente si distingue per la vocazione alla qualità, la naturale inclinazione alla ricerca e l’innovazione, e l’attenzione a grandi
Per l’opera di demolizione ricostruzione della propria abitazione risalente agli anni Trenta, i committenti hanno individuato in Vario Haus, impresa specializzata in costruzioni in legno, il partner tecnologico che consentiva di ottenere i più elevati standard di efficienza energetica, la garanzia della sicurezza strutturale dell’edificio, tempi e costi certi di realizzazione. La demolizione e ricostruzione con prefabbricazione in legno a telaio è stata realizzata con il Superbonus 110%.
Bmi Italia ha contribuito alla realizzazione del tetto verde dell’hotel Kronhotel Leitgam, un albergo esclusivo votato al relax e immerso nella natura, con un sistema a “verde estensivo”, che oltre a una funzione estetica, regola la temperatura, gestisce le acque meteoriche e ha una sistema pedonabile per la manutenzione della struttura.
Rivitalizzare un edificio energivoro dei primi anni 2000 attraverso un intervento di riqualificazione integrato. Una sfida vinta grazie a un lavoro di squadra, che ha trasformato un obsoleto edificio direzionale in un’architettura incisiva. La doppia pelle metallica della facciata in alluminio a montanti e traversi Schüco Fws 50 disegna geometrie orizzontali e verticali che riflettono la luce naturale e modulano quella artificiale. Al quinto piano, con terrazza a doppia altezza, dedicato agli uffici direzionali, sono stati installati i sistemi scorrevoli in alluminio Schüco Ase 80.Hi.
Sorge a Milano il nuovo complesso Trilogy Towers. Le tre torri sono un progetto di AbitareIn che vede tra i partner coinvolti anche Primate con le sue innovative soluzioni per il comfort acustico.
Per realizzare una villa in perfetto stile minimal Japandi, connubio tra scandinavo e giapponese, le parole d’ordine sono semplicità, tonalità neutre e rivestimenti in soluzione di continuità. L’impiego di Microtopping di Ideal Work conferisce continuità tra gli spazi e un aspetto ancora più contemporaneo ed essenziale.
Gli interni di un’abitazione nel cuore di Napoli sono stati curati dallo Studio Quattrocentogon, attraverso un sapiente utilizzo dello spazio
Il Castello di Marostica sorge sulle colline vicentine, nell’antico borgo, e ogni due anni diventa il palcoscenico d’eccellenza della rinomata
Xlam Dolomiti ha partecipato alla realizzazione di due hangar all’interno del Cantiere Rossini di Pesaro. Una sfida importante perché ha dovuto cimentarsi nella realizzazione di una struttura in legno lamellare impostata su un’intelaiatura curva. L’opera, innovativa dal punto di vista architettonico e progettuale, è la dimostrazione di come il legno possa vantare un vasto campo di applicazione.
Nella fase di progettazione dei nuovi alloggi di edilizia popolare a Portici, Napoli, è emersa l’esigenza di isolare termicamente gli alloggi con l’obiettivo di ottenere edifici che rispondessero ai requisiti di legge sia per il raffrescamento estivo, sia per il riscaldamento invernale. Impiegata la soluzione Lecablocco Bioclima Zero per realizzare il tamponamento esterno degli edifici.