
Ornati in laterizio: tradizione e conservazione
Tradizioni antichissime e fortune ottocentesche La tradizione dei cotti decorativi è connaturata alle caratteristiche di modellabilità del materiale argilloso. Sia
Home » archeologia industriale

Tradizioni antichissime e fortune ottocentesche La tradizione dei cotti decorativi è connaturata alle caratteristiche di modellabilità del materiale argilloso. Sia

Dal 1901 la Manifattura di Legnano occupa un’area centrale della città. Attiva fino al 2008, forma una piccola, introversa cittadella,

Frutto del lavoro svolto da più di quindici anni dal Comune di Modena sulla storia urbana, «Città e architetture industriali»

È previsto per sabato 14 novembre il tour guidato in pullman alla scoperta dei villaggi operai sestesi. Si visiteranno anche

Il recupero delle aree urbane dismesse e dei siti, un tempo luoghi di lavoro, comporta a livello governativo-territoriale una serie

È stata approvata la legge regionale sulla «Valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale». La Puglia, dopo l’Umbria, è la prima

La giunta della Regione Piemonte ha deliberato parere positivo di compatibilità ambientale per recuperare l’area dismessa dell’ex zuccherificio di Alessandria,

Alla Regione Umbria è stata presentata la proposta di legge sulla «Valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale»: gli obiettivi della

Il Comune di Terni in collaborazione con l’Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale, Aipai, ha pubblicato un concorso per