
Rifugio Casa Mollino: la produzione sostenibile applicata al progetto
Il Rifugio Carlo Mollino sorge lungo il Walserweg, il grande sentiero dei Walser, all’arrivo della seggiovia del comprensorio sciistico di
Home » argilla espansa » Pagina 5
Il Rifugio Carlo Mollino sorge lungo il Walserweg, il grande sentiero dei Walser, all’arrivo della seggiovia del comprensorio sciistico di
C’è la “firma” dell’argilla espansa Leca nell’intervento di ampliamento del Centro Pecci di Prato, prestigiosa struttura museale che sta procedendo
Il «Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci» di Prato, costruito su progetto dell’architetto razionalista fiorentino Italo Gamberini, è stato fondato
Nel cuore della Sicilia, nella valle del Dettaino, sotto le colline di Enna, uno stabilimento di produzione di argilla espansa
Il recupero dei 116mila mq dell’area ex Michelin a Trento, area posta a ridosso del centro storico della città, è
Expo Gate si trova a Milano in via Beltrami, in posizione baricentrica tra il Castello Sforzesco, epicentro dell’Esposizione universale del
La crescente attenzione nei confronti delle tematiche ambientali e la parallela diffusione del concetto di edilizia sostenibile hanno via via
Un progetto originario di Carlo Mollino, presentato in occasione della “X Triennale” di Milano (1954), riproposto a distanza di cinquant’anni
Il cantiere della raffineria Versalis di Ravenna, storico impianto Eni, è l’ultima e originale applicazione dell’argilla espansa LecaPiù. La struttura
L’edificio industriale a destinazione commerciale oggetto dell’intervento è situato nell’area più a valle della cittadina di Vipiteno in un contesto