
Il 6 dicembre le premiazioni del Bim&Digital Award 2023
Bim&Digital Award 2023, è il premio che si pone l’obiettivo di raccontare lo stato dell’arte in ambito di innovazione e trasformazione
Bim&Digital Award 2023, è il premio che si pone l’obiettivo di raccontare lo stato dell’arte in ambito di innovazione e trasformazione
Assobim partecipa a Saie Bari 2023 – alla Fiera di Bari dal 19 al 21 Ottobre 2023 – con un
Ancora qualche settimana per partecipare al BIM & Digital Award 2023, il premio dedicato all’innovazione e alla trasformazione digitale nel
Clust-er Build, ordine degli Architetti Bologna, Assobim e Saie lanciano la settima edizione di Bim&Digital Awards 2023. Sono aperte le iscrizioni fino al 31 luglio per selezionare le eccellenze italiane del Building Information Modeling e della digitalizzazione del costruito.
Secondo i dati emersi dell’edizione 2021 del Bim Report di Assobim, l’utilizzo del Bim in Italia è in costante crescita, trainato anche dalla pubblicazione del nuovo decreto Bim. Anche One Team aumenta il suo fatturato del 20% rispetto allo scorso anno.
La prima Assobim Conference, svoltasi questa mattina in Tecniche Nuove, ha mostrato che già esiste un modello collaborativo nell’industria delle costruzioni che tiene insieme il progetto digitale e lo sviluppo sostenibile delle costruzioni, modello che però è necessario ampliare ed estendere all’intero e largo indotto delle imprese subfornitrici, dal progetto alla manutenzione programmata del patrimonio immobiliare e infrastrutturale.
La progettazione Bim negli appalti pubblici è in continua crescita e non solo numerica. Il Bim si rivela un sempre più prezioso strumento di governo e controllo dei processi edilizi. I dati emergono dall’ultimo Osservatorio Niiprogetti sugli appalti Bim in Italia promosso da Assobim.
Assobim e Saie invitano il comparto delle costruzioni a confrontarsi sui temi della sostenibilità e dell’innovazione digitale e ad affrontare le nuove sfide mettendo in campo sinergie e relazioni nelle filiera. lL’Assobim Conference 2022 dal titolo Digitalizzazione e sostenibilità: il Bim come motore per l’efficienza e il risparmio nella filiera delle costruzioni si terrà a Milano giovedì 1° dicembre 2022 (ore 9.30 – 13.00) presso il Palazzo della Cultura, Gruppo Tecniche Nuove, in via Eritrea 21.
Bim, software e soluzioni digitali saranno protagonisti nel “Villaggio della Digitalizzazione” di Assobim, al Saie di Bologna padiglione 26. Un’area espositiva e comunicativa che punta allo promozione della digitalizzazione e del Bim nel settore delle costruzioni con un fitto programma di workshop e incontri.
Assobim e Green Building Council Italia firmano un accordo di collaborazione per sviluppare un’azione comune in tema di sviluppo sostenibile e digitalizzazione con particolare riferimento al Bim dell’ambiente costruito e delle infrastrutture, ma anche nella ricerca, innovazione e formazione professionale.