
Tüv Italia. Gli sviluppi futuri del Bim
Il Bim è una metodologia lavorativa che sta registrando una grande crescita in Italia. Un aumento legato sicuramente all’obbligo per

Il Bim è una metodologia lavorativa che sta registrando una grande crescita in Italia. Un aumento legato sicuramente all’obbligo per

Isi – Ingegneria Sismica Italiana (associazione che riunisce i professionisti che lavorano nei diversi ambiti del settore dell’ingegneria sismica in

Con l’assemblea di fine anno Assobim – nata per sostenere il processo di digitalizzazione dell’intera filiera tecnologica delle costruzioni e
Per aggredire le criticità del comparto e migliorare la competitività del settore, puntando su innovazione, digitalizzazione, trasparenza, semplificazione, produttività e

Assobim ha presentato la seconda edizione del Bim Report, l’indagine annuale sul mercato del Building Information Modeling in Italia. I risultati

Antel, associazione che riunisce i professionisti tecnici che lavorano per la pubblica amministrazione, e Assobim, associazione che rappresenta le realtà

Assobim, l’Associazione che dal 2017 riunisce le realtà operanti nella filiera del Bim, dalle software house alle aziende fornitrici di

Per analizzare tempi e modi della digitalizzazione della domanda pubblica, Assobim pubblica l’e-book dal titolo «I processi digitalizzati nella pubblica

Il programma dei webinar messi a punto per i prossimi mesi da Assobim rientra nell’ambito di Think Bim, il percorso che ha lo

Durante questo periodo di isolamento forzato, lo smart working ha permesso di reagire immediatamente a un contesto ambientale che è