aziende

Ristrutturare per un futuro sostenibile

Rockwool ha presentato recentemente i progressi raggiunti nell’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e quelli

DVA – DVision Architecture: la progettazione che cresce

DVA – DVision Architecture, ha sede a Brescia ed è posizionata al 22° posto nella classifica delle migliori società italiane di architettura, grazie a una crescita del 29 per cento rispetto ai dati 2020 che la collocavano sul gradino 28 della griglia. Per offrire una proposta in grado di abbracciare le esigenze dei committenti nella progettazione, lo studio ha costituito una holding, DVArea, composta da tre società satelliti: DVA, DVS e DVMep che implementano e sviluppano le componenti delle costruzioni, oltre all’erogazione di servizi di consulenza e formazione con altre due società collegate: BimFactory e ODUELab.

Isocell: la prefabbricazione in calcestruzzo che cresce

Una nuova palazzina con 900 mq di copertura verde e grandi vetrate per permettere alla natura di entrare negli spazi lavorativi. Un nuovo concetto di welfare e attenzione alla persona. E intanto continuano rapidamente a crescere i numeri di Isocell, azienda specializzata in conci per gallerie, grandi impianti sportivi e poli logistici. Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 la società ha realizzato un fatturato di 138 milioni di euro, con una crescita del 37% rispetto all’esercizio precedente.

Wegreenit, gli esperti della riqualificazione energetica

Si definiscono efficientatori per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente. Operano come general contractor e seguono gli interventi a 360 gradi: dalla progettazione alla costruzione, dalle pratiche amministrative alla gestione finanziaria. La loro forza sta nella capacità di banking di operazioni complesse per supercondomini, uffici, hotel e centri commerciali. Intervista al presidente e ad Fabrizio Candoni.

Il gruppo immobiliare Sorgente acquista Condotte

Il motivo dell’interesse per l’ultimo ramo d’azienda rimasto di Condotte, già studiato da altri operatori senza mai concludere l’affare, sembra essere la partecipazione (del 15 percento) al consorzio Eurolink, affidatario della costruzione del ponte sullo stretto di Messina, di cui Webuild possiede il 45 percento.

F&M Ingegneria apre una sede a Tirana

Una nuova filiale in Albania per consolidare la presenza di F&M Ingegneria anche nei paesi balcanici. Il team è stato scelto con cura e con la mentalità di presentare al meglio i valori aziendali ma anche quelli della cultura italiana. F&M East Europe è divisa nei settori Strutture e Geotecnica, Ingegneria Marittima, Architettura e Business Development.

Edicola web