Borio Mangiarotti

Presentato Bistolfi 31, il nuovo complesso residenziale in zona Lambrate a Milano

Progettato da Beretta Associati, Bistolfi 31 sorgerà nell’area del complesso industriale che ospitava la storica azienda dolciaria Tre Marie. Il progetto è sviluppato da Borio Mangiarotti e a Dils è stata affidata la commercializzazione. La realizzazione del nuovo complesso è un ulteriore tassello dell’importante processo di rigenerazione urbana in corso che sta ridisegnando il quartiere di Lambrate.

Profilo d’impresa: Borio Mangarotti si racconta

Lo scorso anno Borio Mangiarotti ha superato i 100 milioni di fatturato confermandosi fra i protagonisti del panorama immobiliare milanese. A oggi la pipeline conta circa 1600 appartamenti, dislocati in diverse zone della città di Milano, in contesti ad alto potenziale di crescita. La società opera come developer e general contractor ed in tanti anni di esperienza sul campo ha saputo strutturare un processo di sviluppo immobiliare che integra sin dalle prime fasi progettuali tutte le competenze indispensabili alla buona riuscita del progetto.

Riqualificare gli spazi di aggregazione: Out è il nuovo cortile sociale di Milano

Out è il cortile sociale costruito nell’ex mercato comunale di viale Monza 54 a Milano grazie al lavoro di rigenerazione urbana di Polimi – Off Campus Nolo, Fondazione Claudio De Albertis, Fondazione di Comunità Milano e Borio Mangiarotti. L’intervento ha così restituito al quartiere uno spazio per la condivisione e la cultura, che sarà animato da un nutrito palinsesto di attività. Oltre al cortile del mercato comunale di viale Monza, la Fondazione ha sostenuto la riqualificazione dello storico campetto da basket dei giardini di viale Stelvio e la realizzazione di Necesse, il murale dello street artist Smoe su una parete di 1300 mq antistante il parco pubblico di via Ludovico di Breme.

Borio Mangiarotti archivia un 2022 da protagonista nel panorama immobiliare milanese

Borio Mangiarotti chiude il 2022 con 110 milioni di fatturato (+29%) rispetto all’anno precedente. Nell’ultimo triennio la società ha acquisito nove aree edificabili nel milanese e prevede la realizzazione di 1.600 appartamenti, dislocati in diverse zone della città, in contesti ad alto potenziale di crescita. Sempre più concreto l’impegno sul fronte della sostenibilità ambientale. In quest’ottica, Borio Mangiarotti ha intrapreso insieme ad Up2You un percorso verso la Carbon Neutrality finalizzato al raggiungimento degli obiettivi Net Zero sia a livello societario, sia per quanto riguarda l’attività dei cantieri e i progetti in sviluppo.

Borio Mangiarotti: nuovo sviluppo residenziale in provincia di Milano

Borio Mangiarotti ha acquistato un’area di circa 6.000 mq a Quinto de’ Stampi, nel comune di Rozzano, Milano. Nell’area che ospitava un’azienda tessile sorgerà un complesso residenziale di 72 appartamenti e 69 box con giardino e servizi. Il progetto è dell’arch. Lorena Fasolini, i lavori inizieranno nel 2023. 

Edicola web