
Cappotto: come scegliere il materiale ideale per l’isolamento termico
Ridurre i consumi energetici garantisce un significativo risparmio economico, perciò la realizzazione di un cappotto termico è oggi un’opera prioritaria negli interventi
Home » cappotto
Ridurre i consumi energetici garantisce un significativo risparmio economico, perciò la realizzazione di un cappotto termico è oggi un’opera prioritaria negli interventi
Il tassello da cappotto Easier di Akifix emerge come un’evoluzione rivoluzionaria nel settore, offrendo prestazioni superiori in un design compatto
Mapetherm Flex RP, il rasante elastico resistente agli urti per il recupero di sistemi d’isolamento degradati e la rasatura armata
Una corretta progettazione (o riqualificazione) dell’involucro edilizio rappresenta una variabile fondamentale nel complesso sistema edificio-impianto. Chiusure opache e trasparenti costruite
Il nostro territorio nazionale è caratterizzato da numerosi edifici datati, che presentano molteplici tecnologie costruttive differenti tra loro. L’impiego di
La più comune e diffusa soluzione per ottenere l’isolamento termo-acustico di un edificio esistente è il sistema a cappotto –
Pannelli isolanti a bassa conducibilità termica riducono il passaggio di calore tra l’esterno e l’interno, limitando i consumi di energia
Il sistema Tris, ideato e brevetto da T2D laterizi, coniuga l’efficienza termica del materiale isolante allo sfasamento della parete massiva.
Mapetherm X2 System è il sistema Mapei per il raddoppio del cappotto. Un metodo che consente di utilizzare i vecchi
Il sistema a cappotto è il sistema di isolamento termico più utilizzato in tutta Europa per coibentare edifici di diversa