Cdp

Riqualificazione dell’Università di Torino: investimento Cdp per 63 milioni

Questo è il primo finanziamento concesso da Cdp nell’ambito del programma d’interventi di ammodernamento strutturale e tecnologico da 1,4 miliardi promosso dal ministero dell’Università e della Ricerca. Il progetto consentirà un utilizzo più efficiente degli spazi con nuove aule, biblioteche e laboratori.

Bei e Cdp a sostegno di progetti green e nuova finanza

Cdp e Bei hanno firmato il Memorandum of Understanding per stimolare gli investimenti pubblici e privati in vari settori dalle infrastrutture al social housing fino alla trasformazione digitale, alle fonti rinnovabili ed economia circolare. Dapprima 535 milioni per finanziamenti destinati alle Regioni, a seguire servizi di consulenza per il finanziamento di progetti green.

Cdp: “servizio idrico integrato, il momento giusto per gli investimenti”

Lo stato delle infrastrutture idriche richiede interventi importanti. I dati sono forniti dall’analisi prodotta da Cdp dal titolo “Servizio idrico integrato: il momento giusto per gli investimenti”. Crescono gli investimenti, ma la spesa per abitante resta bassa, 49 euro annui contro i 90 dei paesi europei. Grazie ai 3,5 miliardi messi a disposizione dal Pnrr e all’espansione della finanza sostenibile il settore vive un momento storico particolarmente favorevole.

A Rovereto consegnati 68 nuovi appartamenti realizzati in legno recuperato

Dalla rigenerazione dell’area ex Marangoni Meccanica a Rovereto, nasce un nuovo complesso moderno ed ecosostenibile che ospiterà famiglie in situazioni di disagio abitativo. L’edificio, finanziato da Cassa Depositi e Prestiti come investitore di riferimento e Finint Investments come gestore del fondo, è stato costruito al 100% con alberi abbattuti a causa di eventi atmosferici.

10 miliardi per famiglie e imprese colpite dal terremoto nel 2016

Cdp aggiunge altri sei miliardi allo strumento varato per la ricostruzione e il rilancio dei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Queste nuove risorse portano la dotazione complessiva a circa 10 miliardi e confermano l’impegno di Cdp per il rilancio dei territori colpiti dal sisma. Previste ulteriori iniziative nell’ambito del Pnrr.

“Sicurezza energetica: quali prospettive oltre l’emergenza?”

L’analisi di Cdp dal titolo “Sicurezza energetica: quali prospettive oltre l’emergenza?” analizza la situazione italiana e individua le eventuali alternative percorribili per sostituire le importazioni di gas dalla Russia. L’attuale scenario geopolitico potrebbe restituire al nostro paese un ruolo centrale come hub europeo di accesso per il gas naturale.

Edicola web