
A Trento la prima scuola italiana per la gestione dei beni comuni
Si istituisce a Trento la prima Scuola italiana dei beni comuni (Sibec), promossa da Euricse, Labsus e Università degli studi
Si istituisce a Trento la prima Scuola italiana dei beni comuni (Sibec), promossa da Euricse, Labsus e Università degli studi
Social housing, riqualificazione, co-progettazione, mix sociale: sono gli aspetti considerati fondamentali del progetto delle Residenze temporanee di Torino, realizzate dal
La comunicazione delle scelte urbanistiche e la costruzione su queste ultime di processi reali di partecipazione sono al centro di
Fermare il consumo di suolo e riqualificare l’esistente, confermare e potenziare la centralità del paesaggio e migliorare la qualità del
A Torino una festa fatta di giochi, sport, mostre e passeggiate alla scoperta della storia dell’area che un tempo ospitava
Quanto sostiene Lorenzo Pignatti va sicuramente a far parte della vasta produzione letteraria esistente riguardante l’identità del paesaggio dell’Euro-regione adriatico-ionica.
Il comune di Venezia e l’Università Iuav di Venezia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la progettazione e la realizzazione
Giuliano Pisapia | Sindaco di Milano «Dopo il Museo delle culture, nasce all’ex-Ansaldo uno spazio destinato alla creatività, capace di
Da giovedì 21 a sabato 23 maggio si svolgerà a Roma, presso la Facoltà di architettura Roma Tre, all’ex-mattatoio del
Il concorso per la riqualificazione dei padiglioni 1 e 2 del Portello di Fiera di Milano apre l’opportunità di discutere