
Manifesto green per il futuro dell’abitare e degli edifici
L’edificio è un sistema aperto, dinamico, che evolve nel tempo, caratterizzato da attori, flussi e relazioni di valore, che lo
L’edificio è un sistema aperto, dinamico, che evolve nel tempo, caratterizzato da attori, flussi e relazioni di valore, che lo
Arcadis Italia e il Consolato Generale dei Paesi Bassi pubblicano il documento “La rigenerazione urbana in Italia e nei Paesi
Lendlease presenta le proposte per ridare vita all’area che nel 2015 ospitò Expo. Previsti residenze, uffici, negozi, hotel e un parcheggio multipiano e multifunzione. Il masterplan è di Mario Cucinella Architects. Creato il Common Ground, un percorso verde che attraverserà tutta l’area. Chiamati a progettare numerosi architetti italiani e stranieri.
Dropcity è un nuovo centro per l’Architettura e Design che nascerà lungo via Sammartini a Milano, all’interno dei Magazzini Raccordati
Il Giardino Storico Horti, un tempo adibito alla coltivazione di piante officinali, è ora aperto al pubblico. Si tratta di una parte del parco del nuovo progetto residenziale firmato da Michele De Lucchi di proprietà Bnp Paribas Real Estate Property Development Italy. Un regalo ai milanesi che potranno visitare un giardino prima nascosto.
Nasce a Milano Segrate il primo smart district italiano basato sul concept di far convivere armoniosamente architettura, tecnologia e natura. Le attività di project management sono state affidate a Drees & Sommer, con l’obiettivo di gestire in maniera organizzata ed efficace lo sviluppo di uno smart district così complesso, sostenibile e digitale.
Arcadis Italia e il Comune di Paullo, lavorando di concerto, hanno ottenuto i fondi del Pnrr per il progetto sostenibile di riqualificazione della scuola elementare. Il progetto non vuole essere un intervento isolato ma punta a un processo di rigenerazione urbana che cambierà l’aspetto della cittadina alle porte di Milano.
Il Premio Urbanistica, concorso dedicato ai progetti di rigenerazione urbana organizzato dall’Inu e Urbit, ha i suoi vincitori, eletti tramite referendum online e suddivisi in tre categorie. La premiazione avverrà durante Urbanpromo a Torino il prossimo ottobre.
Bloomberg Philanthropies lancia in Europa una nuova call per la promozione dell’Asphalt Art Initiative: finanziamenti da 25mila dollari destinati a
Il Comune di Firenze ha annunciato il vincitore del concorso internazionale di progettazione per la ristrutturazione dello Stadio Artemio Franchi e del Masterplan Campo di Marte. Arup, responsabile della progettazione architettonica e multidisciplinare del Franchi, ha lavorato in collaborazione con MC A – Mario Cucinella Architects alla progettazione del Masterplan Campo di Marte avvalendosi anche dell’esperienza di Cupelloni Architettura come consulente per il patrimonio edilizio del Novecento.